Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] ; diversamente provvede con ordinanza (es.: per disporre istruttoria; oppure in caso di rinvio alla Corte costituzionale o alla CortediGiustizia dell’Unione europea; per regolare la competenza). Può altresì adottare decreti decisori nei casi ...
Leggi Tutto
Misure economiche di deflazione del contenzioso
Maria Alessandra Sandulli
Andrea Carbone
Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] ha rimesso all’esame della Cortedigiustizia dell’Unione Europea la questione pregiudiziale della loro compatibilità con il principio di accessibilità alle procedure di ricorso stabilito dalla normativa europea in materia di contratti pubblici.
Si ...
Leggi Tutto
Le questioni di giurisdizione in appello
Gabriele Carlotti
Nell’ambito della disciplina generale dell’appello, il codice del processo amministrativo ha innovativamente delineato un microsistema di regole [...] giudice ordinario e amministrativo.
25 Come noto, il principio di abuso del diritto, di remotissima origine, è stato ampiamente utilizzato dalla Cortedigiustizia dell’Unione europea nella materia tributaria (sentenze del 21.2.2006, rispettivamente ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza
Giulia Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] ; natura desunta principalmente dalla lettura della sentenza 16.10.1997, C-69/96, con la quale la Cortedigiustizia dell’Unione europea, sez. V, argomentando da talune caratteristiche che il decreto del Capo dello Stato condividerebbe con quello ...
Leggi Tutto
Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] internazionale. È quanto si verifica, in particolare, con la Cortedigiustizia dell’Unione europea e con la Corteeuropea dei diritti dell’uomo. L’influenza del diritto UE e di quello CEDU, e le modalità che contraddistinguono i rapporti tra ...
Leggi Tutto
Azione risarcitoria e termine di decadenza
Alessandro Tomassetti
Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] cost., in relazione all’art. 6 della convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle Cortedigiustizia, in particolare, l’esigenza di certezza giuridica delle decisioni della Amministrazione si concentrerebbe sul procedimento di ...
Leggi Tutto
La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] rilevanza del servizio “pre-ruolo” ai fini del computo dell’anzianità di servizio, aspetto sul quale è di recente intervenuta la CortediGiustizia della Comunità Europea.
La ricognizione
Il blocco delle assunzioni nel pubblico impiego, operativo da ...
Leggi Tutto
L’assistenza sanitaria transfrontaliera
Alessandra Pioggia
L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] per un cittadino europeodi recarsi in un Paese membro diverso dal proprio per usufruire di cure mediche7. La pronuncia più significativa in materia interviene però nel 19968, quando per la prima volta la Cortedigiustizia fa applicazione delle ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] . dir. uomo, nel sindacare direttamente l’atto nazionale di esecuzione, verrebbe, dunque, a controllare indirettamente l’atto europeo eseguito. Per evitare conflitti di giudicato con la Cortedigiustizia, la C. eur. dir. uomo ha, allora, introdotto ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] diversità nelle prassi nazionali). Coerentemente con la giurisprudenza della Cortedigiustizia, l’attribuzione di competenze alle amministrazioni europee (a scapito di quelle nazionali) ha sinora riguardato solo provvedimenti che producono effetti ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...