Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] , anche nel perimetro europeo l’attività che solleva questioni esegetiche più complesse è l’attività di hosting. Sebbene si tratti di una distinzione dicotomica presente sin da alcune risalenti pronunce della CortediGiustizia, e spesso contestata ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] sulla rilevabilità d’ufficio, Valla, L., La nullità delle clausole vessatorie: le pronunce della Cortedigiustizia dell’Unione europea e il confronto con le altre nullità di protezione, in Contratto e impr., 2011, 1373 ss.
5 Gentili, A., La “nullità ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] Stati membri, e non solo attraverso le fonti normative, ma anche attraverso le sentenze rese dalla CortediGiustizia dell’Unione europea (Tizzano, A., Presentazione, in Tratt. Bessone, Torino, 2000, xiii). Basta pensare alle materie dei contratti ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] . c.c. Schlesinger-Busnelli, 2013, 36 ss.).
In questo quadro, il legislatore comunitario e la CortediGiustizia dell’Unione Europea contribuiscono a far progredire il diritto nazionale e possono influenzare categorie, concetti ed istituti giuridici ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] o alla coesione dei membri che la compongono. La materia è ampiamente disciplinata dal diritto europeo e dalla giurisprudenza della Cortedigiustizia dell’Unione che in particolare ha affermato nella sentenza Chakroun (C. giust. UE, 4.3 ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] di alcune esclusioni, a volte in rotta con la Cortedigiustizia, dall’aggiornamento delle modalità di 21 In tema v. Pardolesi, R., op. cit., 182; Mazzamuto, S., Il contratto di diritto europeo, Torino, 2012, 151 ss.
22 Trib. Roma, 25.3.2011 e 11.4. ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] tra le due prestazioni.
Alcune aperture sembrano però provenire dall’ordinamento europeo: da un lato, la CortediGiustizia ha precisato che la nozione di «significativo squilibrio» deve essere valutata tramite un’analisi delle disposizioni nazionali ...
Leggi Tutto
Contrasto di un atto con il diritto europeo
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] al paragrafo precedente, pure gli atti emanati da organi dell’Unione europea in contrasto con il Trattato o con norme di diritto derivato sono ricondotti dalla Cortedigiustizia al regime dell’annullabilità. Non sarebbe quindi chiara la ragione per ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] dai Trattati sull'Unione europea, dalla Carta sociale europea, dalla Carta comunitaria dei diritti sociali fondamentali dei lavoratori, dalla giurisprudenza della Cortedigiustizia e della corte dei diritti umani di Strasburgo» (www.europarl.it ...
Leggi Tutto
Immigrazione. Espulsioni e respingimenti
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti
Il diritto dell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] .
2.2 Allontanamento e restituzione dei “dublinanti”
Già alla fine del 2011 la CortediGiustizia dell’Unione8, facendo proprie analoghe conclusioni della Corteeuropea dei diritti dell’uomo9, aveva affermato che nei riguardi dei Paesi membri dell ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...