Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] anche una giurisdizione sovranazionale delle libertà fondamentali, con la Corteeuropea dei diritti dell'uomo, con sede a Strasburgo, e con la Cortedigiustizia delle Comunità Europee, con sede nel Lussemburgo. La prima, promossa dagli Stati ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata dicorte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] delle unioni economiche
La CortediGiustizia delle Comunità Europee
La CortediGiustizia delle Comunità Europee (CGCE) nasce nel 1958, cumulando le funzioni della preesistente CortediGiustizia della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] sono apportate le seguenti modifiche: a) il comma 1 è sostituito dal seguente: ‘1. In attuazione della sentenza della Cortedigiustizia delle Comunità europee 13 novembre 2008 nella causa C-46/07, all’articolo 2, co. 21, della legge 8 agosto 1995, n ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] assicurazione della r.c.a. è rappresentata dalle due decisioni con le quali la Cortedigiustizia dell’Unione Europea ha escluso che le direttive comunitarie in materia di assicurazione r.c.a. ostino ad una normativa nazionale che escluda o limiti il ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] da una nota sentenza del settembre 2015 della Cortedigiustizia dell’Unione europea in materia di prescrizione e delitti tributari. La Corte costituzionale, sollecitata a intervenire dalla Corte d’appello di Milano e dalla Cassazione, ha infatti ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] nel tempo da tali contratti, seguendo in ciò la indicazione della direttiva europea (1999/70, considerando 7, lett. b) e della giurisprudenza della Cortedigiustizia. Nel corso del dibattito parlamentare l’impianto originario è stato corretto ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] non vincolante, durante il Consiglio europeodi Nizza del 2000. La Carta riprende ed aggiorna il catalogo dei diritti della CEDU nonché tutti i diritti che la giurisprudenza della Cortedigiustizia aveva progressivamente individuato per via ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] il 16.8.2011, ha effettuato il rinvio pregiudiziale alla Cortedigiustizia dell’Unione europea in materia di mediazione per verificare la percorribilità di alcune vie interpretative secondo il parametro dell’interpretazione conforme della normativa ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] non solo negli Stati Uniti, ma anche nelle pronunce della Cortedigiustizia della Comunità Europea e della Corteeuropea dei diritti umani sul 'margine di apprezzamento' concesso agli Stati membri in deroga all'uniformità comunitaria ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] e corposa rassegna delle pronunce dei tribunali, della Corte Costituzionale e di talune decisioni del Tribunale europeo, e di qualche accenno contenuto nelle sentenze della CortediGiustizia è offerta da Alfonso Celotto e Giovanna Pistorio ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...