Legge europea e legge di delegazione europea
Lorenzo Ferretti
Con l’avvento della l. 24.12.2012, n. 234, l’ordinamento nazionale ha osservato un autentico “sdoppiamento” della cd. legge comunitaria, [...] per l’esecuzione degli obblighi comunitari, Torino, 2008.
2 Fonte: Relazione annuale 2015 – Attività giudiziaria della Cortedigiustizia dell’Unione europea.
3 Sui caratteri del nuovo assetto, cfr. Celotto, A., La fase discendente del diritto dell ...
Leggi Tutto
Notifiche all'imputato e sanzioni processuali
Fabio Alonzi
Di primo acchito, la giurisprudenza del Supremo Collegio sembra tormentata da continui dubbi sull’interpretazione della disciplina delle notificazioni [...] , in www.lalegislazionepenale.eu, 21.9.2016, consultabile anche per i riferimenti giurisprudenziali alle decisioni della Corteeuropea ed alla Cortedigiustizia dell’Unione che si sono occupate del tema.
18 Per il dibattito sviluppatosi sul punto si ...
Leggi Tutto
Famiglia e successioni nel nuovo d.i. pr. Europeo
Roberta Clerici
La recente decisione della Grecia di vincolarsi al regolamento (UE) 20.12.2010, n. 1259 sulla legge applicabile al divorzio e alla separazione [...] riguardo alle coppie formate da cittadini europei o da cittadini extracomunitari o miste in grado di adire un giudice o una diversa requisiti di tipo esclusivamente anagrafico, ma sulla quale la Cortedigiustizia non ha ancora avuto occasione di ...
Leggi Tutto
Registro delle imprese e diritto alla riservatezza
Loredana Nazzicone
Per la prima volta, è venuta all’attenzione della Cassazione la questione del possibile conflitto tra l’obbligatoria iscrizione [...] favorevole alla tutela della trasparenza del mercato e sicurezza dei traffici, pose la questione pregiudiziale alla Cortedigiustizia dell’Unione europea: la sentenza del 9 marzo 2017 ha confermato che le iscrizioni nel registro delle imprese ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU: novità giurisprudenziali
Gaetano De Amicis
Il diritto della cooperazione giudiziaria penale sta vivendo un momento di complessa transizione. Il pluralismo delle fonti normative, [...] dell’autorità emittente, né presenta alcun inconveniente di ordine pratico secondo la Cortedigiustizia, poiché il modulo recante il modello uniforme di mandato d’arresto europeo prevede che vengano fornite informazioni concernenti entrambi gli ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Il ricorso incidentale nel giudizio amministrativo di primo grado [...] “escludenti” tra giurisprudenza europea e nazionale, in www.giustizia-amministrativa.it; Quinto, P., La Cortedigiustizia anticipa l’Adunanza Plenaria, in www.giustizia-amministrativa.it; Lamberti, C., Per la CortediGiustizia l’incidentale non è ...
Leggi Tutto
Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] , inquadrata nel contesto di quella prima fase della 'romanistica' europea non riconducibile alla Scuola di Bologna, con sorprendenti il diritto di partecipare alle sedute dell'Alta Corte, corpo legislativo nonché cortedigiustizia con giurisdizione ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminato l’istituto della unione doganale che, nella sua accezione classica, consta di un aspetto interno, relativo all’abolizione dei dazi doganali e degli altri [...] è garantita dal meccanismo del rinvio pregiudiziale alla Cortedigiustizia ex art. 267 TFUE.
L’acquisizione 2012, 300-314; Draetta, U.-Parisi, N., a cura di, Elementi di diritto dell’Unione Europea, pt. spec., II ed. Milano, 2010, 99-139; Dubois ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] contenziosa») e contrattuale (Pilotti, 1957a, pp. 225-230).
Con il Trattato di Roma del 1957 la Cortedigiustizia fu sostituita, nel 1958, dalla Cortedigiustizia delle Comunità europee, e Pilotti non fu confermato nel nuovo organo.
Morì a Roma il ...
Leggi Tutto
I «controlimiti» nella giurisprudenza costituzionale
Giovanna Pistorio
Risale a più di quarant’anni fa la costruzione della teoria dei controlimiti. Elaborata come extrema ratio per salvaguardare principi [...] TFUE, nella valutazione circa la compatibilità del diritto interno con quello sovranazionale, cfr. Calvano, R., La Cortedigiustizia e la Costituzione europea, Padova, 2004, 240 s.
9 Così, Riccardi, G., “Patti chiari, amicizia lunga”, cit., 10.
10 ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...