Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] giustizia amministrativa e a occuparsene ci sono particolari organismi: i Tribunali regionali amministrativi (detti più comunemente TAR), il Consiglio di Stato, la Corte dei conti.
La possibilità di dell'Unione europea.
L'idea di un'Europa unita ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] degli onorari degli avvocati, opposizione a decreto di pagamento di spese digiustizia, mancato riconoscimento del diritto di soggiorno, allontanamento e espulsione dei cittadini dell’Unione europea, espulsione dei citta dini non appartenenti all ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] entrata in vigore dello Statuto della Corte Penale Internazionale (adottato a Roma di Unione europea, nel quadro delle politiche relative allo Spazio di sicurezza, libertà e giustiziadi cui all’art. 67 TFUE (Spazio di sicurezza, libertà e giustizia ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] degli onorari degli avvocati, la liquidazione delle spese digiustizia, l’opposizione al decreto di espulsione dello straniero non cittadino europeo e quelle decise dalla corte d’appello quale giudice di primo grado) e non per le altre ipotesi ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] ritraibili, in tema di sentenze «a sorpresa», dalla giurisprudenza più recente della Corteeuropeadi Strasburgo, nell’applicazione durata» del processo), le più importanti garanzie digiustizia – nel contesto di un processo «giusto» – già si ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] da autori di reati in materia di stupefacenti – al fine di adempiere agli obblighi impostici in sede europea con la come abbiamo più volte ricordato, è di recente intervenuta un’importantissima sentenza della Cortedi cassazione a Sezioni Unite, la n ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] esclusiva.
È appena il caso di osservare che questo regime non si applica alle ingiunzioni di pagamento europeedi cui al reg. (CE), 12 aspettative digiustizia dei cittadini per motivi formali.
3.1 Prospettiva comparatistica
Nelle Corti americane35 ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] italiano alla normativa europea in materia di ambiente, ed in di nuovo conio31.
Rispetto poi ai problemi di “denegata giustizia” che l’adozione di tale criterio didi delitti contro l’ambiente, relazione dell’Ufficio del massimario della Cortedi ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] di rivalsa IVA: la Corte costituzionale e la Suprema Corte dall’applicazione dei prelievi della Comunità europea del carbone e dell’acciaio ( citato pone il principio generale di preferenza dei crediti per spese digiustiziadi cui agli artt. 2755 e ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] con la riserva di legge dell’art. 111 Cost. ed anche con il principio affermato dalla Corteeuropea dei diritti dell prozessuale Filter- und Rechtsbehelfe, Palazzo diGiustiziadi Milano, 22.4.2013, in www.ca.milano.giustizia.it.
2 Così anche Verde, ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...