Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] a comportare effetti positivi, così come avviene nell’esperienza europea tra il Comitato per la prevenzione della tortura e la Cortedi Strasburgo. Infine, la possibilità di un’inversione che riporti a normalità la situazione detentiva risiede ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] con riferimento alla vicenda oggetto del giudizio, la Cortedi cassazione ha ritenuto che «l’apprezzamento della impostazione di Barcellona, M., Clausole generali e giustizia contrattuale. Equità e buona fede tra codice civile e diritto europeo, ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] nell’ambito del giudizio di primo grado. A questo punto, la Corteeuropea afferma – ed è questo relazione sulla amministrazione della giustiziadi cui all’art. 86 dell’ordinamento giudiziario, i Presidenti diCortedi appello riferiscano, fra ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] viene infatti utilizzato abitualmente dai giudici italiani.
La Corteeuropea dei diritti dell’uomo, con sede a Strasburgo, pagine della manualistica affermata, dalle aule dei palazzi digiustizia e delle più importanti istituzioni, e guardare la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema digiustizia [...] avviene, del resto, per le altre Corti costituzionali).
L’esperienza europea
Dovrà passare oltre un secolo perché si affermino in Europa costituzioni rigide e garantite da sistemi digiustizia costituzionale. Questo ritardo può essere ricondotto ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] con sede presso il Ministero della giustizia, la nuova legge – in linea diritto dell’Unione europea;
q) diritto di essere ammessi a sostenere l’esame di Stato presso la sede dicortedi appello nel cui distretto si è svolto il maggior periodo di ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] anni 18, a meno che il procuratore generale presso la Corte d’Appello «con suo provvedimento insindacabile», non avesse deliberato è possibile parlare di una «filosofia europea del diritto minorile» (F. Dünkel, in Giustizia minore?, 2004), ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] di rispetto di obblighi internazionali – al ... principio per cui i vizi processuali restano coperti dal giudicato» – tanto che «il giudice della revisione valuterà anche come le cause della non equità del processo rilevate dalla Corteeuropea ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] membro del Parlamento nazionale ed europeo, di giudice della Corte costituzionale, di consigliere regionale, provinciale, comunale o circoscrizionale, di amministratore, dipendente e i componenti di organi collegiali di enti che applicano tributi ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] di efficienza e trasparenza, secondo una matrice europeadidi quanto previsto da un accordo intervenuto fra la Corte d’appello e il Consiglio dell’ordine di appartenenza; la Cortedi cassazione ha dunque ritenuto di unico sulle spese digiustizia (d.P ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...