Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] affermare che un processo giusto comporta il rispetto di garanzie digiustizia concrete, e non soltanto formali, e che mancati e i ritardi della giustizia hanno ripetutamente portato il nostro paese davanti alla Corteeuropea dei diritti dell'uomo, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] membro dell’Unione Europea, che operano in regime di libera prestazione di servizi, possono in camera di consiglio avanti alla Cortedi cassazione di degiurisdizionalizzazione, in Nuova giur. civ. comm., 2015, I, 439 ss.; Carriero, G., Giustizia ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] giustizia (l. n. 11 del 1998), in Gazz. giur., 1998, p.1; Giarda, A., in Consolo, C.-Luiso, F.P.-Giarda, A.-Spangher, G., a cura di, Processo civile e processo penale. Le riforme del 1998, Milano, p. 1998, p. 6 e ss.; Id , Commento a Corte cost. 22 ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] 14, in cui si prevede la creazione di una Corte Permanente diGiustizia Internazionale, dette migliori risultati. Il suo Nazioni Unite; l'accordo per la creazione dell'OECE (Organizzazione Europea per la Cooperazione Economica) del 16 aprile 1948; il ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] digiustizia, il cardinale Maffeo Barberini, e quando questo fu elevato al pontificato, col nome di , un mese dopo, si portò alla cortedi Luigi XIII.
La missione francese del B come un primo passo ad una pace europea.
Se i rapporti del B. con il ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] dalla ricezione del verbale, il presidente della cortedi appello (o un magistrato da lui europeo, Milano, 2008; Della Monica, G., Il mandato di arresto europeo, 2012; Id., Il mandato di arresto europeo, in Kalb, L., «Spazio europeodigiustizia ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] resa nel 1984 da una Camera della Corte internazionale digiustizia che chiarì espressamente la conformità al diritto unità militari a pattugliare le aree a rischio di pirateria e la stessa Unione europea hanno stipulato degli accordi con paesi, per ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] determinante per la Corteeuropea condizioni di vita ritenute integranti la violazione di cui all’art. di spese digiustizia (d.P.R. 30.5.2002, n. 115: t.u. sp. giust.), anche a seguito di una declaratoria di illegittimità pronunciata dalla Corte ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] di superare la consolidata giurisprudenza della Cortedi cassazione18 la quale nega che sia costituzionalmente legittimo ammettere forme di .
10 In tal senso: Pulitanò, D., Fra giustizia penale e gestione amministrativa: riflessioni a margine del caso ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] di più in organizzazioni numerosissime, perseguenti interessi comuni di carattere più o meno specifico e dotate di poteri talvolta assai ampi e penetranti (come è il caso per l’Unione Europea , la Corte internazionale digiustizia, prevista nella ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...