La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] contemporaneo».
Soffermandosi sull’elaborazione europeadi questa dottrina, la Corte considera (al § 45) 3.1) così riassumerà il contenuto della decisione presa dalla Corte internazionale digiustizia: «Con la sentenza del 3 febbraio 2012, la CIG ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] nazionale. Nelle aule digiustizia italiane latita gravemente giurisprudenziale la Suprema Corte ha più volte affermato il ricorrere del reato di riciclaggio, quando (Faiella, S., L’integrazione europea nella disciplina antiriciclaggio, in Giust. ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] europeo per la prevenzione della tortura e dei trattamenti inumani e degradanti (CPT), che indicano in sette metri quadrati la superficie minima auspicabile di cui ciascun detenuto deve poter disporre all’interno della propria cella, la Cortedi ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] digiustizia, innanzi tutto, non è assolutamente univoca ma comprende accezioni diverse e, in qualche modo, contrapposte (giustizia , pregiudiziale innanzi alla Corteeuropea, la cui giurisprudenza sul tema è di estremo rigore, a partire ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] 2014, I, 3408, con mie osservazioni critiche, nonché in Minori giustizia, 2015, 221, con osservazioni di A. Figone.
13 Cfr. però C. eur. dir. di lettura di Cass. n. 24001/2014 che, nonostante il chiarissimo disposto delle sentenze della Corteeuropea ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] Corte internazionale digiustizia – CIG – aveva escluso che la mancata conclusione degli accordi previsti all’art. 43 della Carta fosse di ostacolo al finanziamento di 12.12.2007, §§ 30-39). La Corteeuropea dei diritti dell’uomo, nel medesimo caso ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] dai meccanismi arbitrali di tali accordi hanno indotto l’Unione europea ad elaborare un progetto dicorte permanente (Investment essere sottoposte dagli Stati contraenti alla Corte internazionale digiustizia, mediante ricorso unilaterale (art. 64 ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] derivazione europea, è stato infine di recente varato l’importante Codice della giustizia contabile (d.lgs. 174/2016, cit.), che ha razionalizzato e dato organicità alla disciplina sul processo dinanzi alla Corte dei conti.
Fonti normative
Art ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] Corte – sia pure più raramente – anche «il canone di ragionevolezza intrinseca della legge, cioè senza richiamare un tertium comparationis» (Modugno, F., La ragionevolezza nella giustizia della crisi: l’Italia nel quadro europeo, in Dir. lav. rel. ind ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] 1976, che ha però ottenuto un basso numero di adesioni (la Convenzione europea, il cui testo è disponibile in http://conventions cap. V). Sul punto si è pronunciata la Corte internazionale digiustizia nel caso Mandato d’Arresto, in riferimento ai ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...