Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] 2002 – è prevista la possibilità di iscrivere l’estratto delle decisioni definitive della Corteeuropea dei diritti dell’uomo nei europeodigiustizia» e procedimento penale italiano. Adattamenti normativi e approdi giurisprudenziali, a cura di ...
Leggi Tutto
Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] si espresse già chiaramente la Corte permanente digiustizia internazionale nel caso Mavrommatis del 1924 europea a fruire della tutela consolare e diplomatica da parte delle autorità di un qualsiasi Paese membro della UE presenti sul territorio di ...
Leggi Tutto
Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] di controllo, «salvo quella con i membri del Parlamento o con autorità europee o nazionali aventi competenza in materia digiustizia forza dell’art. 2 CEDU. In questo senso, la Corte ha invitato gli Stati membri a trovare soluzioni alternative: «…it ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] Stato italiano l'imbarazzo dell'ennesima condanna pronunciata dalla Corteeuropea dei diritti dell'uomo per l'eccessiva durata del di una vera e propria "concezione europea della giustizia stragiudiziale" (v. Alpa, 1997, p. 403). Partecipe di ...
Leggi Tutto
Nuovi compiti per il personale aeronautico
Daniele Ragazzoni
Le modifiche al codice della navigazione apportate dal d.l. n. 133/2014 (cd. decreto sblocca-Italia) - convertito con modificazioni dalla [...] cortididi prevenzione e sicurezza.
Del resto, per implementare adeguatamente i principi della just culture è necessario anzitutto un intervento normativo, essendo l’applicazione del diritto penale nazionale e l’amministrazione della giustiziaeuropei ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] ricorda la Convenzione europeadi assistenza giudiziaria in digiustizia internazionale le persone ricercate (v. art. 29, Statuto del Tribunale ad hoc per la ex Iugoslavia, art. 28, Statuto di quello per il Ruanda e art. 89, Statuto istitutivo Corte ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] il parere della Corte permanente digiustizia internazionale del 7.2.1923 sui Decreti di nazionalità promulgati in York, 30.8.1961; Protocollo n. 4 alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] in sede di conversione, introdotte ulteriori modifiche: alla normativa in materia di collaboratori digiustizia, in autorità giudiziaria.
In materia di operazioni sotto copertura, appare opportuno rilevare che la Corteeuropea dei diritti dell’uomo ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] alla cd. “revisione europea”). Sul valore minimo della pena comminata dal co. 1 dell’art. 73 del d.P.R. n. 309/1990 la Consulta è tornata su iniziativa della Cortedi cassazione, che ha sollevato una serie di questioni piuttosto particolari, centrate ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia dicorti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] dal ruolo a richiesta delle parti.
Fonti normative
Statuto della Corte internazionale digiustizia, annesso alla Carta delle Nazioni Unite, 26 giugno 1945; Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...