C. cost. 22.11.2013, n. 279
Carlo Fiorio
Con due ordinanze di contenuto analogo1, i Tribunali di sorveglianza di Venezia e Milano sollevavano, in riferimento agli artt. 2, 3, 27 co. 3, e 117, co. 1, [...] cui veicolare le domande digiustizia.
1 Sulle ordinanze di rimessione v., soprattutto,Della Casa, F., Il problematico impiego della sospensione dell’esecuzione in chiave “anti-overcrowding”. La parola alla Corte costituzionale, in Riv. it ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] moderni la gestione della giustizia, della difesa e di molti altri servizi nazionali attribuite. Fino alle pronunce della Corte Costituzionale (sent. 296/2003 e di bilancio.
La f. pubblica nell’Unione Europea
Dopo l’approvazione del Trattato di ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] l'amministrazione della giustizia, in quanto non fosse di competenza dei magistrati locali Speciali quartieri, contenenti lupanari o "cortidi miracoli", erano chiusi con porte e grandi metropoli europee, vedono nel giro di un ventennio decuplicare ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] come conseguenza di riforme radicali nella politica agricola europea, il che costituirà un fattore di accelerazione per la prodotto (artt. 7 e 8 l. 94/82). E la Corte costituzionale con sentenza 1033/88 ha ritenuto l'istituto del silenzio-assenso ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] veniva affidata alla giurisdizione della Corte dei Conti, quale che indicati nel testo della Convenzione europea per la protezione del patrimonio archeologico di Grazia e giustizia, regolato dalla citata legge e successive modifiche. Gli Archivi di ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] dalla Seconda guerra mondiale: "più di 30 milioni diEuropei furono sradicati dalle loro sedi dallo giustizia allo scopo di poter partecipare a programmi di assistenza e d'integrazione sociale.
3) Provvedere alla programmazione di una politica di ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] dei principi affermati nella Convenzione europea sul paesaggio del 20 ottobre 2000 alla giustizia in materia ambientale, e della Convenzione di Parigi, Chiamata a chiarire tali termini, la Corte costituzionale - forse influenzata dalla teoria che ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] progressivo mutamento di atteggiamento di molti stati europei rispetto alla questione di amministrazione della giustizia che prevede la costituzione di due corti specializzate, competenti in materia di diritto commerciale e del lavoro, e di una corte ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] la magistratura della giustizia vecchia, che rappresentava di contestazioni in quanto la corte imperiale europee. E qui bisognava dunque venire per concludere affari con i mercanti di Brema, di Amburgo, di Lubecca, persino con quelli di Riga e di ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] di missioni all'estero, durante le quali il giovane cittadino viaggiava per i lontani domini della Serenissima, frequentava l'ambiente delle principali cortieuropee 213-216.
107. R. Derosas, Moralità e giustizia, p. 479; S. Gasparini, I giuristi ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...