Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] i valori di una moderna democrazia industriale; in Inghilterra con sentenze della Corteeuropea dei diritti 2006 abbia molto avvicinato la giustizia privata a quella pubblica, occorre riflettere sulla natura di sanzione compulsoria della misura ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] della Corteeuropea dei diritti dell’uomo a protezione del diritto costituzionale alla libertà di informazione abbia molto avvicinato la giustizia privata a quella pubblica, occorre riflettere sulla natura di sanzione compulsoria della misura ...
Leggi Tutto
Istanza di prelievo ex art. 71 bis c.p.a.
Giulia Ferrari
La legge di stabilità 2016 ha introdotto nel codice del processo amministrativo l’art. 71 bis, che individua i possibili effetti dell’istanza [...] sovranità popolare, sulla quale si basa l’amministrazione della giustizia, ai sensi dell’art. 101, primo co., alla CEDU, tale da sorreggere la proposizione di una questione pregiudiziale innanzi alla Corteeuropea dei diritti dell’uomo.
14 «Delega ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] la caratteristica di tutta la cultura" europea. Lo corte romana. La nomina a viceré del cardinal d'Althann fu la conseguenza di quella politica viennese: ma gradualmente le anacronistiche pretese di tutto le mani alla giustizia laica e rende affatto ...
Leggi Tutto
Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] di una sentenza di condanna nei confronti dell’autore del reato. La questione, come è noto, ha impegnato, nel caso della lottizzazione abusiva, le corti nazionali e la Corteeuropea 122 ss; AA. VV., La giustizia patrimoniale penale, Torino, 2011. ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] europea.
Va infine segnalato che si ritengono soggette al fallimento anche le fondazioni che svolgono attività didi cui alle lettere a), b) e c) del secondo comma possono essere aggiornati ogni tre anni con decreto del Ministro della GiustiziaCorte ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] europeadi porre fine alla configurazione dell’Unione europea fondata su una struttura a tre pilastri ha dato luogo alla individuazione di uno «spazio di libertà, sicurezza e giustizia quale deve essere applicata. La Corte ha pure precisato che le ...
Leggi Tutto
Irreperibilità dell’imputato e sospensione del processo
Fabio Alonzi
Stretto tra la tradizionale disciplina della contumacia e le pressanti sollecitazioni di Strasburgo ad innestare nuove garanzie per [...] del nuovo codice di rito e la coeva riforma della disciplina censurata dalla Corteeuropea non è apparsa sull’imputato l’onere di provare che non intendeva sottrarsi alla giustizia.
Per queste ragioni desta più di una perplessità l’onere imposto ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
La trattazione ha ad oggetto la previsione delle prestazioni indispensabili da garantire in caso di sciopero nei servizi pubblici essenziali, che la legge 146 del 1990 e successive [...] ., Vol., III, Milano, 1999, 955 ss.; Ghera, E., La Corte costituzionale e il diritto sindacale, in Giustizia costituzionale e relazioni industriali, Bortone, R., a cura di, Bari, 1990, 96 ss.; Ghezzi, G., Rappresentanza e rappresentatività sindacale ...
Leggi Tutto
Credito tributario del contribuente esecutato
Francesco Pistolesi
Nell’affermare la giurisdizione tributaria per l’accertamento del credito d’imposta pignorato, le Sezioni Unite ampliano il novero degli [...] Corteeuropea dei diritti dell’uomo, in Riv. giur. trib., 2008, 749, pur paventando la contrarietà di 467; Tesauro, F., Manuale, cit., 8-9; Giovannini, A., Giustizia civile e giustizia tributaria: gli archetipi e la riforma, in Rass. trib., 2014, ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...