Giulio Garuti
Abstract
Con l’entrata in vigore del codice di procedura penale del 1988, si è assistito a un passaggio fondamentale nella “storia” del nostro ordinamento processuale, essendo stato abbandonato [...] rallentamenti nella gestione della giustizia.
Tentando allora di giungere a una conclusione in grado di offrire maggiore equilibrio al sistema, occorre ricordare come la dottrina e la giurisprudenza della Corteeuropea siano sostanzialmente d’accordo ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] al Verrua: "io sono allevato lontano dalle corti e fra la libertà del foro nel corso della giustizia. A un indirizzo di tradizionale ortodossia Cognasso, I Savoia nella politica europea, Milano 1941, p. 182; Id., Storia di Torino, Milano 1959, p. ...
Leggi Tutto
La VAS: conflitti d’attribuzione ed esegesi normativa
Pier Luigi Portaluri
Valentina Mele*
Nel 2014 la questione concernente l’ambito di applicazione della VAS è stata affrontata sotto un duplice profilo. [...] in www.giurcost.it.
2 Di seguito “Cod. amb.”.
3 TAR Puglia, Bari, sez. III, 5.6.2014, n. 682, in www.giustizia-amministrativa.it.
4 In di pianificazione e di programmazione comunque denominati, compresi quelli cofinanziati dalla Comunità europea ...
Leggi Tutto
Premessa generale e chiarimenti sistematici
Giorgio Spangher
La l. n. 103/2017 interviene su vari profili della giustizia penale: diritto penale, diritto processuale penale, diritto penitenziario. La [...] di non luogo (art. 428 c.p.p.) nonché la competenza della Corte d’appello e non più della Cassazione alle decisioni in tema dieuropea in caso di rinnovazione dell’istruzione probatoria in caso di appello del pubblico ministero contro una sentenza di ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Declinata dalla Carta costituzionale quale prima e più importante tra le cd. libertà civili, alla libertà personale è specificatamente dedicato l’art. 13 Cost. che tutela, [...] di controllo del sovrano sull’attività giurisdizionale delle cortidi habeas corpus ad subiiciendum. Storicamente, la legge del 1960 (Administration of Justice Act) sull’amministrazione della giustizia G., Principi di procedura penale europea, Milano, ...
Leggi Tutto
Ufficialità della lingua italiana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] principio di eguaglianza dinanzi alla legge (art. 3, co. 1, Cost.), il principio della giustizia sociale l’equilibrio trovato dalla Corte costituzionale tra gli interessi rispetto agli altri Paesi dell’Unione europea, l’Italia presenta un’offerta ...
Leggi Tutto
La detenzione illegale nel diritto internazionale
Rosario Sapienza
Nella prima metà del 2018 le problematiche inerenti la illiceità internazionale della detenzione illegale sono tornate di grande attualità [...] della giustizia. Non ci sono invece statistiche per le strutture di detenzione di avvocati e spesso vengono fatte oggetto di maltrattamenti, che in alcuni casi possono essere qualificati come atti di tortura2. Il 31 maggio 2018, poi, la Corteeuropea ...
Leggi Tutto
Limiti di pena irrogata e misura alternativa
Carlo Fiorio
Una recente decisione costituzionale (C. cost., 23.7.2018, n. 174) ha ribadito che il preminente interesse del minore non possa essere sacrificato [...] giustizia ex art. 58 ter, ord. penit. In quella decisione, se la Corte costituzionale aveva avallato le opzioni di 1991, n. 176, e la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, proclamata a Nizza il 7 dicembre 2000 e adattata a Strasburgo il ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] richiamato a Trento per assumere la carica di auditore dicorte del principe vescovo Domenico Antonio di Thun, ma nel 1737, deluso funzionamento della giustizia e rivendicare diritti fiscali lesi od usurpati, ma le consuete difficoltà di ogni opera ...
Leggi Tutto
Diritti dei detenuti ed obblighi dell’amministrazione
Carlo Fiorio
Da un ventennio, la Corte costituzionale opera incisivamente sia attraverso l’individuazione dei diritti soggettivi del detenuto, sia [...] concernente l’asserito mancato esaurimento delle vie di ricorso interne, la Corteeuropea ha ribadito «che, anche ammesso che esista una via di ricorso riguardante l’esecuzione delle ordinanze dei magistrati di sorveglianza, il che non è stato ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...