Diritto amministrativo
A. amministrativa Struttura organizzativa, strettamente collegata a un singolo ministero di riferimento, che svolge attività a carattere tecnico-operativo di interesse nazionale, [...] è stato reso possibile dal d.legisl. 23 dicembre 1997, che (dando attuazione a una decisione della CortediGiustiziaEuropea) ha affermato il principio innovativo secondo il quale le imprese private possono svolgere, ove previamente autorizzate, l ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] : un’impresa dimezzata, in Dir. amm., 2006,1, 51 ss.).
Se la definizione di società in house emerge anzitutto dalla giurisprudenza della Cortedigiustiziaeuropea, non mancano oggi riferimenti normativi, nel diritto derivato (v. la dir. UE n ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] che ha assoggettato le conferenze marittime all’applicazione del diritto della concorrenza compreso il divieto di intese.
La CortediGiustiziaeuropea con una nota sentenza del 1974 ha precisato che il settore del trasporto marittimo e aereo ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] cui era giunta nell’aprile 2011: esito probabile alla luce della sentenza emessa il 4.7.2013 dalla Cortedigiustiziaeuropea, sollecitata dal TAR Piemonte nel febbraio 2012. Traspare l’opinione critica degli Autori rispetto agli ultimissimi sviluppi ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] del processo penale già definito con sentenza passata in giudicato in caso di contrasto con successiva pronuncia della cortedigiustiziaeuropea. Nel caso di specie, la C. cost. ha tuttavia ritenuto non incostituzionale la norma del processo ...
Leggi Tutto
Il principio di sinteticità
Fabio Francario
Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] law risulta disciplinata l’applicazione concreta del principio di sinteticità nei processi dinanzi alla Corteeuropea dei diritti dell’uomo ed alla Cortedigiustiziaeuropea (in ambedue i giudizi la disciplina dei limiti dimensionali si atteggia ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia diCortedigiustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] del processo penale già definito con pronuncia passata in giudicato in caso di contrasto con successiva pronuncia della Cortedigiustiziaeuropea.
Se, come sembrerebbe, l’evoluzione degli ordinamenti tende ad introdurre nell’ordinamento nazionale ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] una parte consistente del mercato, quella dei grandi clienti business che non raccolgono IVA (banche, assicurazioni, p.a.). La CorteEuropeadiGiustizia (C. giust., 11.6.2009, C-357/07, TNT Post UK Ltd c. The Commissioners for Her Majesty’s ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] /68 ha specificato che il lavoratore cittadino di uno Stato membro può essere escluso, sul territorio di un altro Stato membro, dall’esercizio di una f. di diritto pubblico e la CortediGiustizia ha chiarito che la disposizione trova applicazione ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...