Carlo di Valois
Raoul Manselli
Figlio di Filippo III di Francia e della sua prima moglie Isabella d'Aragona, nacque nel 1270. Aveva solo quattordici anni quando venne a trovarsi al centro dei contrasti [...] , finirono con l'eleggere all'unanimità Enrico VII diLussemburgo. Morto nel 1313 l'imperatore, C. pose di C. alla cortedi Francia. Per C. a Firenze si veda I. Del Lungo, I Bianchi e i Neri in Firenze. Pagine di storia fiorentina per la vita di ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] delle donne dalla successione. Le relazioni di parentela con le cortidi Parigi e di Londra imbarazzarono assai A. quando penetrazione nella Valle padana, sperò di avere grande aiuto dal cognato Arrigo VII diLussemburgo, diventato nel 1308 re dei ...
Leggi Tutto
Mantova
Silvia Moretti
Circondata dall’acqua a difesa dei suoi confini, Mantova è una fortezza naturale – come scrive M. nell’Arte della guerra (VII 2) –, plasmata dalle vicende della famiglia Gonzaga, [...] Stato mantovano venne elevato alla dignità di marchesato: l’anno successivo l’imperatore Sigismondo diLussemburgo, sulla via del ritorno da e che preparò il terreno ai fasti rinascimentali della corte dei Gonzaga tra la fine del Quattrocento e l’ ...
Leggi Tutto
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull'Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunita Europea
Pier Virgilio Dastoli
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea [...] Bretagna, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca europea. Infine, vengono consolidate le funzioni della Cortedi Giustizia.
Uno spazio importante è dato alla cittadinanza ...
Leggi Tutto
BADIA, Carlo Agostino
Alberto Pironti
Nacque probabilmente a Venezia nel 1671 o 1672 ed iniziò presto l'attività musicale. Non si hanno notizie precise sui suoi studi, ma si sa che nel 1692 apparvero [...] Vienna 1700), Amor che vince lo sdegno, ovvero Olimpia placata (libr. di A. Aureli, Roma, Teatro Capranica, carnevale 1692, Lussemburgo, Teatro diCorte 1699, e Vienna, Teatro diCorte 1700), La Rosaura ovvero Amore figlio della gratitudine (libretto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta per la successione al trono di Luigi d’Angiò è vinta da Sigismondo diLussemburgo, [...] coi Turchi.
Sigismondo diLussemburgo re d’Ungheria
La morte senza eredi maschi di Luigi d’Angiò innesca cortedi Sigismondo, dal quale riceve il castello di Hunyad in Transilvania. Anche il figlio maggiore Giovanni presta servizio alla cortedi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corte boema conosce negli anni di regno di Carlo IV del Lussemburgo, del figlio [...] va sperimentando lo stile gotico internazionale sul modello della cortedi Francia.
In viaggio verso l’Italia, Carlo figlio.
Sigismondo diLussemburgo
Sigismondo (1368-1437) è l’ultimo della dinastia dei Lussemburgo. Diviene re di Ungheria nel 1387 ...
Leggi Tutto
UNTI (degli Unti), Petruccio
Jean-Baptiste Delzant
Nacque in data imprecisata alla fine del Trecento, a Foligno, da Giacomo di Giovanni degli Unti e da Feliciana di Mariano Puccipti Machtioli de Gerardonibus.
Tanto [...] . Si possono menzionare per esempio il breve soggiorno nella città umbra dell’imperatore Sigismondo diLussemburgo (1433), che Petruccio vide passare «dinanti alla porta di casa [sua]» (Unti, 1933, p. 34) dopo aver ascoltato la messa nella chiesa ...
Leggi Tutto
TRANSDANUBIO
E. Marosi
Regione storica appartenente attualmente per la maggior parte all'Ungheria, che comprendeva, fino al 1920, parti dei tre comitati occidentali di Sopron, Vas e Zala, ora nel Burgenland [...] . Budapest) venne ampliata per diventare residenza regia con Sigismondo diLussemburgo (m. nel 1437), all'inizio del sec. 15 affresco, e da quelle della famiglia Garai - ugualmente importante alla cortedi re Luigi I il Grande (1342-1382) -, a cui si ...
Leggi Tutto
Vedi International Criminal Court dell'anno: 2015 - 2016
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (ICC) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione [...] all’introduzione di una definizione di aggressione in una futura modifica dello Statuto stesso.
L’ICC è una cortedi ultima istanza , Kenya, Lettonia, Lesotho, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Madagascar, Malawi, Maldive, Mali, Malta ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euromagistrato
s. m. Magistrato europeo. ◆ Nel mirino degli euromagistrati ci saranno tutti i crimini di carattere finanziario commessi ai danni del bilancio comunitario, sui quali indagano attualmente gli agenti dell’Olaf, la «guardia di...