Vedi International Criminal Court dell'anno: 2015 - 2016
(ICC)Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione [...] all’introduzione di una definizione di aggressione in una futura modifica dello Statuto stesso.
L’Icc è una cortedi ultima istanza , Kenya, Lettonia, Lesotho, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Madagascar, Malawi, Maldive, Mali, Malta ...
Leggi Tutto
International Criminal Court (Icc)
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente [...] riuscite a dimostrare la competenza della Cortedi fronte al caso.
Nel marzo 2012 la Corte ha emesso la sua prima sentenza: Islanda, Kenya, Lettonia, Lesotho, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Madagascar, Malawi, Maldive, Mali, Malta ...
Leggi Tutto
Giovanni Boccia Artieri
Google, dimenticati di me
Una quantità immensa di dati – pur obsoleta – continua a essere presente nei più grandi motori di ricerca: ma è giusto conservare integra la memoria della [...] dei dati che lo riguardano né dal giornale, né dal motore di ricerca; così si rivolge alla Cortedi giustizia diLussemburgo
13 maggio 2014
Google deve dare ai suoi utenti il diritto di cancellare i link a dati che li riguardano, compresi quelli a ...
Leggi Tutto
CESKE BUDEJOVICE
J. Kuthan
ČESKÉ BUDĚJOVICE (ted. Budweis)
Principale centro della Boemia meridionale, situato in un'ampia conca alla confluenza dei fiumi Moldava e Malše.L'origine della città si inserisce [...] yslidi, il quale fece di Č. uno dei maggiori centri di collegamento tra Praga e la sua corte in Austria.Il primo sfociò nel grande sviluppo legato anche ai privilegi concessi da Giovanni diLussemburgo (1310-1346) e dall'imperatore Carlo IV (1346-1378 ...
Leggi Tutto
Benelux Union (Benelux)
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale [...] di un più ampio ideale di unità europea, si inquadra all’interno del processo di avvicinamento tra i tre stati membri che ha origine nel 1943, anno in cui Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo prevede un Parlamento, una Cortedi giustizia, un Comitato dei ...
Leggi Tutto
Figlia di contadini (Domrémy 1412 - Rouen 1431); analfabeta, a 13 anni cominciò a credersi visitata da messaggeri celesti (s. Michele, s. Caterina, s. Margherita) che la esortavano prima a pietà, e poi, [...] genn. 1429, poté presentarsi alla cortedi Carlo VII e ottenere (aprile) di poter cavalcare - senza nessun comando da una ricognizione di là dall'Oise, cadde nelle mani dei Borgognoni e, come bottino di guerra di Giovanni diLussemburgo, fu da ...
Leggi Tutto
Architetto francese (n. Clermont-Ferrand 1953). Autore del progetto della nuova sede della Bibliothèque nationale de France, che lo ha lanciato sulla scena internazionale e per il quale ha ricevuto nel [...] Palermo (2004-07). Tra i progetti più recenti in fase di realizzazione si ricordano: l'ampliamento della Cortedi Giustizia dell'Unione Europea, Lussemburgo (1996-2008); la riqualificazione di piazza Garibaldi, Napoli (2004-08) e il campus femminile ...
Leggi Tutto
Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] arrogò poteri sovrani. Riuscì così a strappare alla corte l’editto di Beaulieu (1576); ma poi, venuto in conte di Bouteville fino al 1661, allorché divenne per matrimonio duca diLussemburgo. Al servizio del principe di Condé, fu maresciallo di campo ...
Leggi Tutto
Figlio (Monaco di Baviera 1287 - Fürstenfeld, Monaco di Baviera, 1347) di Ludovico II, duca di Baviera e conte palatino del Reno, e di Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo. Scelto come imperatore contro [...] nel Defensor pacis) e da Giovanni di Jandun che, stabilitisi alla cortedi L. a Monaco, affermavano l' di Boemia e contribuì in modo notevole all'elezione, sollecitata dal papato, di Carlo, figlio di Giovanni re di Boemia (v. Carlo IV diLussemburgo ...
Leggi Tutto
Figlia (n. circa 1015 - m. Pisa 1076) di Federico diLussemburgo duca dell'Alta Lorena; educata alla cortedi Corrado II il Salico, fu data in sposa al marchese Bonifacio di Toscana, vedovo e già anziano. [...] suo stato in senso antimperiale, sposando alla morte del marito un fiero avversario dell'Impero, Goffredo il Barbuto figlio di Gozzelone duca della Bassa Lorena. Fatta prigioniera dal cugino Enrico III e condotta in Germania, fu liberata (1056) solo ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euromagistrato
s. m. Magistrato europeo. ◆ Nel mirino degli euromagistrati ci saranno tutti i crimini di carattere finanziario commessi ai danni del bilancio comunitario, sui quali indagano attualmente gli agenti dell’Olaf, la «guardia di...