TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] 1993; Eurostat, Tourisme, statistiques annuelles 1992, Lussemburgo 1994; M. Antonioli Corigliano, Le azioni comunitarie n. 35 del 1993 la Corte costituzionale aveva dichiarato ammissibile la richiesta di referendum popolare avanzata dai delegati ...
Leggi Tutto
La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] Nord, Lussemburgo, Nuova Zelanda, Sudan, Svizzera.
Gli stati contraenti costituiscono una Unione internazionale di soccorso, le operazioni di soccorso e per la pubblicità degli appelli; può ricorrere alla Corte permanente di giustizia internazionale ...
Leggi Tutto
Un lungo dibattito. Quali sono le scelte? Situazione nel mondo. I pazienti e le loro motivazioni. Conclusioni. Bibliografia
Nel corso del 20° sec. sono progressivamente cambiate le condizioni cliniche, [...] i genitori, di rifiutare un trattamento medico (nella fattispecie il supporto artificiale alla respirazione). La Corte si è dignitosa. L’eutanasia è legale in Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, Colombia (anche se manca una ratifica parlamentare) e dal ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] di negoziati condotti con Elisabetta di Görlitz, dal 1435 al 1441, doveva permettergli di aggiungere ai suoi possedimenti anche il Lussemburgo: di Bibliothèque Royale a Bruxelles), mantenne alla sua corte degli artisti. Il grande pittore Giovanni van ...
Leggi Tutto
Città dell'Olanda meridionale, provincia del Brabante settentrionale, alla confluenza dell'Aa nel Markt, che è a sua volta affluente d'uno dei rami della Mosa. Dista 50 km. sia da Anversa sia da Rotterdam, [...] di Vestfalia poté riprendersi, favorita dal fatto che i principi di Orange, a cui apparteneva la baronia, vi passavano molto tempo con la cortedi Bruxelles, di Mons, Anversa, Huy, Charleroi, Namur: Maria Teresa conservava solo il Lussemburgo ...
Leggi Tutto
MARIA de' Medici, regina di Francia
Rosario Russo
Figlia del granduca di Toscana, Francesco II, e di Giovanna d'Austria, nacque il 26 aprile 1573. Nel dicembre 1600 sposò Enrico IV.
Il matrimonio, fatto [...] di alleanza difensiva tra il re di Francia e il re di Spagna. Questo trattato assicurò alla Francia un periodo di pace. Ma gl'intrighi della corte furono invitati a dipingere alcune gallerie del Lussemburgo.
Bibl.: Oltre alle opere citate sotto ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese, nato a Bastia (Corsica) il 29 aprile 1817, morto a Parigi il 28 marzo 1900. Iniziò la sua carriera come console di Francia in Egitto e nel 1848 si trovava in tale qualità a Palermo. [...] 'ex ministro piemontese con la corte imperiale, accusando, probabilmente a torto, il B. di adoprarsi per sostituire il Rattazzi Lhuys di insistere col Bismarck per i compensi. Accennò successivamente alla sponda sinistra del Reno, al Lussemburgo e ...
Leggi Tutto
Febronio è lo pseudonimo sotto il quale generalmente è conosciuto Giovanni Nicola von Hontheim, storico, giurista e teologo, nato il 27 gennaio 1701 in Treviri, morto in Montquintin (Lussemburgo) il 2 [...] nello stesso anno 1781 il H. scriveva a un amico di essersi ritrattato per evitare lotte e discussioni; ma che la sua ritrattazione non avrebbe nociuto alla religione, né giovato alla corte romana: il mondo aveva ormai accolto i principî del suo ...
Leggi Tutto
Ha questo nome il lembo occidentale del massiccio primario che si estende alle frontiere della Francia, del Belgio, del Lussemburgo ed anche di là dal Reno. Ne . rimangono escluse le increspature settentrionali, [...] , l'altipiano innalza la sua muraglia di cupe rocce sopra la depressione periferica, di Mézières e di Charleville (prese insieme: 32.636 abitanti). Le Ardenne dipendono dalla corte d'Appello e dall'aggruppamento economico di Nancy e dall'Accademia di ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Fox-Amphoux (Var) il 30 giugno 1755, morto a Chaillot il 29 gennaio 1829. Di antica nobiltà provenzale, ufficiale nelle Antille e in India nei suoi primi anni, acquistò qualche esperienza [...] , e il 3 novembre 1795 solennemente s'installò al Lussemburgo.
Elegante, avido di piaceri e di ricchezze, ma incredibilmente prodigo e disordinato, intorno a lui si formò una piccola corte in cui rifulgevano Giuseppina Beauharnais e madama Tallien, e ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euromagistrato
s. m. Magistrato europeo. ◆ Nel mirino degli euromagistrati ci saranno tutti i crimini di carattere finanziario commessi ai danni del bilancio comunitario, sui quali indagano attualmente gli agenti dell’Olaf, la «guardia di...