BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] di Londra del maggio 1867, convocata per dirimere la controversia tra Francia e Prussia a proposito del Lussemburgo, Bruck a Kálnoky). E forse non mancò qualche pressione della corte nella nomina del savoiardo a ministro degli Esteri, così come ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] ponte Kriva Cuprija (con finanziamenti del Lussemburgo) e dell’hammam di Mostar (finanziato dalla Francia).
L’Italia estradato all’Aia.
Del caso è inoltre stata investita la Corte internazionale di giustizia (ICJ), alla quale la Bosnia si è rivolta ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica del Senegal è uno stato dell’Africa occidentale. In passato, è stata una delle colonie più importanti dell’Africa occidentale francese, [...] di spicco del Pds, arrestato nell’aprile 2013. La condanna di Wade, confermata nel 2015 dalla Corte suprema, gli impedirà di in Lussemburgo.
Un problema strutturale del Senegal è costituito dall’occupazione informale, oltre che dall’alto tasso di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] – dove fino al 1890 condusse – frequentando in più occasioni la corte degli zar – severi studi che la prepararono al destino regale.
spedita a sei sovrane di Paesi allora neutrali (Paesi Bassi, Danimarca, Belgio, Lussemburgo, Jugoslavia e Bulgaria ...
Leggi Tutto
Gianni Canova
Netflix, la teleabbuffata
Nel passato ha contribuito non poco al fallimento della catena del videonoleggio Blockbuster, oggi Netflix lancia il suo guanto di sfida alle tv tradizionali e [...] Svizzera e Lussemburgo, mettendo quasi corte del Gran khan.
E tutti i titoli della library Netflix sono disponibili sia in lingua originale con sottotitoli sia doppiati nella lingua locale, in modo da aggirare ogni possibile attrito nella decisione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola del successo ottenuto dalla polifonia fiamminga in tutta Europa nasce agli [...] solo in parte con gli attuali territori di Olanda, Belgio e Lussemburgo e con alcune zone della Francia e della celebrazioni religiose: vanto delle corti e delle grandi cattedrali, essa richiede vaste compagini di esecutori tecnicamente preparati ed ...
Leggi Tutto
Vedi Council of Europe dell'anno: 2015 - 2016
Consiglio d'Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, [...] libertà fondamentali, su cui vigila la Corte europea dei diritti umani, creata nel occasione del terzo vertice dei capi di stato e di governo tenutosi a Varsavia nel Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Moldavia, ...
Leggi Tutto
Council of Europe (Ce)
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, [...] libertà fondamentali, su cui vigila la Corte europea dei diritti umani, creata nel occasione del terzo vertice dei capi di stato e di governo tenutosi a Varsavia nel Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Moldavia, ...
Leggi Tutto
Vedi Council of Europe dell'anno: 2015 - 2016
(CE)Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, [...] libertà fondamentali, su cui vigila la Corte europea dei diritti umani, creata nel occasione del terzo vertice dei capi di stato e di governo tenutosi a Varsavia nel Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Moldavia, ...
Leggi Tutto
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi [...] libertà fondamentali, su cui vigila la Corte europea dei diritti umani, creata nel occasione del terzo Vertice dei capi di stato e di governo tenutosi a Varsavia nel Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Moldavia, ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euromagistrato
s. m. Magistrato europeo. ◆ Nel mirino degli euromagistrati ci saranno tutti i crimini di carattere finanziario commessi ai danni del bilancio comunitario, sui quali indagano attualmente gli agenti dell’Olaf, la «guardia di...