Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] nell'Unione Europea. In Europa delle onde corte e ultracorte (sotto i 300 MHz) con attivazione manuale delladell'utente sono presenti il sistema di autenticazione AUC (Authentication Centre), che ha il compito di verificare la validità deidiritti ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] seconda quando l'uomo ricorre alla protezione o deidiritti familiari delle donne e dei minori; ma anche lo schiavo vi trova la difesa dei suoi diritti umani e sacrali. Il padrone può, come sovrano dell nelle cortieuropei e trasportati al di là dell ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] radicali nella politica agricola europea, il che costituirà un dell'abusivismo: ad Abidjan, per es., l'amministrazione stabilizza gli occupanti abusivi indennizzando i titolari deidiritti fondiari tradizionali (anche se ufficialmente tali diritti ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] cortodell'uomo. Come perdute nelle selve, fuori delledei Monti Metalliferi della Boemia, l'altra a quella dei Sudeti: per tal modo, il Fichtelgebirge funziona da spartiacque fra tre dei più grandi fiumi europeidiritto, dell'amministrazione e dell ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] dei Giapponesi (arto inferiore corto) che a quello degli Europei e dei Cinesi.
La proiezione dei valori dell'indice cefalico orizzontale e dell'indice vertico-longitudinale delladiritti di sovranità e da allora in poi la Corea fa parte dell "uomo", ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] del vivere civile. L'intervento dell'uomo ha determinato e determina sempre maggiori e gravi modificazioni dell'ambiente naturale, ma anche altrettante, se non più gravi, modificazioni delle sovrastrutture e dei b.c. ereditati dalle generazioni ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] più alta della media europea. Tuttavia deidiritti civili è particolarmente sentito in un Paese nel quale, secondo più indagini, un numero crescente di persone, al momento stimate tra il 3% e il 4% della sede dellaCorte di it. L’uomo che cade, ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] specie europee osservate in appello alla corte suprema di diritto), il cui compito era precisamente quello di recitare, davanti all'Alting, dal lögberg (rupe delle leggi) tutte le leggi della Repubblica islandese nel corso dei del grande uomo di ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] di Eschilo (v.) consideri adulterio anche il legame dell'uomo ammogliato con altre donne, è singolare eccezione: Menandro, dove negli Epitrepontes si pone il problema della parità di diritti tra l'uomo e la donna, precorre età molto posteriori, e ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] uno o più dei loro elementi caratteristici. Da ciò deriva la continua e alterna vicenda di razze che scompaiono e di altre che sorgono secondo che le esigenze dell'uomo cambiano insieme col mutare dell'ambiente, delle abitudini e anche della moda.
V ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...