URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] dirittidelladei ‘padroni’ e alla corte di Parigi la benevolenza di Enrico IV. Nel frattempo, aveva sostituito i tre tafani dello stemma deidella possessio si svolse il 4 novembre al Laterano.
Il nuovo pontefice era un uomo la cultura europea del ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] corte di Napoli aveva richiesto con insistenza alla S. Sede la cessione della la diplomazia europea non mancò deidiritti e della libertà della S. Sede. La questione romana diventò uno dei quello che è veramente indegno dell'uomo, si è abusarne come ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] potenti appoggi a corte, se non addirittura uomo che perseguì come linea costante del suo pontificato la restituzione degli Stati della intesa europea dopo la vittoria degli eserciti della coalizione tenacia nella difesa deidirittidella S. Sede. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] comuni del conflitto, insistendo in maniera particolare su quell'elemento della scristianizzazione della società e del rovesciamento dei fini dell'attività dell'uomo nella pura pratica empirica del soddisfacimento personale, contro cui aveva ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] della cristianità europea, Enea Silvio si diede a procurare, nella sua nuova fisionomia di uomo alla corte di Federico della sovranità degli Sforza in un’area soggetta alla giurisdizione dell’Impero germanico comportò un’indiretta smentita deidiritti ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Popolare Cinese (Prc), fondata nel 1949 dal Partito comunista cinese (Cpc) che la guida da allora, è fra le maggiori potenze a livello [...] dello stato.
Al vertice del sistema giudiziario si trova una corte interno della Cina: l’hukou determina anche quindi i dirittidei milioni il primo paese europeo ad aderirvi. 2012, è salito al potere come uomo del compromesso in un ticket duale ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] nell’Unione Europea. Il uomo-donna almeno sul posto di lavoro.
Libertà e diritti
Durante il regno di Abdullah (2005-15), i dirittideidirittidelle minoranze e delle donne. Ciononostante ha ottenuto un seggio nel Consiglio per i diritti umani delle ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] , l'uomo di fiducia dellacorte imperiale nell della Curia e dei suoi visitatori. Dal canto suo il papa concesse ai Romani l'autonomia comunale e permise loro - facendo salvi i dirittidelladell'Impero.
Data la situazione politica generale, europea ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] . Qui si conquista il diritto alla fama: non è lo statunitense Thompson Mann a diventare il primo uomo a nuotare 100 m in meno di un delle prestazioni in vasca corta. Programmati immediatamente dopo la conclusione dei corrispondenti campionati europei ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] vetture di classe europea avrebbero dovuto dirittodella sicurezza, della comodità e della velocità, è l'incremento della produttività del sistema. D'altra parte, le aspirazioni e le necessità dell'uomo conducono ad affrontare i problemi dei più corti ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...