Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la letteratura femminile interviene su temi di attualità anche nei [...] deidirittidella donna e della cittadina (1791), e dell’inglese Mary Wollstonecraft, autrice della famosa Rivendicazione deidirittidella livello europeo. così contenta, così felice! Un uomo così seducente! Così bello, facevano la corte. Ecco, ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] crisi delle dittature dell'Est europeo, certamente protocollare dellaCorte pontificia, di difesa della vita trovarono espressione nella Carta deidirittidella famiglia, promulgata 1979), incentrata su Cristo redentore dell'uomo e del mondo, Dives in ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] europea di architetti italiani è tanto più significativa per la presenza della lingua italiana, poiché spesso questi portavano con loro anche operai italiani per l’esecuzione dei lavori.
Dombrowski (2000: 85) riassume così l’italianità dellecorti ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] anche con l'ausilio dei soldati di Federico II produttive dell'uomo: "la salubrità dell'ambiente della natura e politica scolastica dellacorte sveva, ibid., pp. 410-423.
J. Verger, La politica universitaria di Federico II nel contesto europeo ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] della Camera deidiritto pubblico, I, Milano 2001, pp. 67-275; M. Fotia, Il liberalismo incompiuto. Gaetano Mosca, V.E. O., Santi Romano tra pensiero europeo e cultura meridionale, Milano 2001; F. Grassi Orsini, O., profilo dell’uomo politico e dello ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] deidiritti politici con quelli economici, apertamente teorizzati come tali in I diritti economici dei partiti comunisti e dei movimenti di liberazione nazionale, conosciuti anche grazie a Rinascita, ai protagonisti della dissidenza est-europea ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] ampio quadro europeo, della società e dei suoi XVI, da lui giudicato un brav'uomo, animato dalle migliori intenzioni (V. divenuto frequentatore assiduo di corti e di ambienti di di scavalcamento deidiritti del papa e, anche, dello stesso governo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata come una semplice traduzione della Cyclopaedia di Ephraim Chambers, affidata alla [...] , di quello dei Discours. E le tavole relative alle arti e ai mestieri, che per molti aspetti sembrano adottare una logique de la machine, per altri prestano il loro linguaggio essenziale anche allo studio dell’uomo e a quello della natura, non ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] già consolidata, la formazione dell'uomo di corte e del dirigente di logge massoniche, aperto a contatti europei. E furono, quelli, baroni, nonché a fare annullare il cumulo secolare deidiritti privativi e proibitivi imposti dagli stessi. Non mancò ...
Leggi Tutto
Shintoismo
Silvio Vita
Introduzione
Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle [...] attività dell'uomo, siano esse le tappe della vita dei calendario rituale di cortedelle Procedure dell'era Engi (Engishiki di strutture stabili. Nelle lingue europee li si chiama 'santuari' (jinja , ma il diritto alla conduzione dei riti è andato ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...