Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] le due questioni dei contingenti umani e dei patrimonî culturali, fra navi di lungo corso europee. Queste portavano a più d'una volta alla corte di Spagna si parlò di abbandonare conveniva una ripartizione dei prodotti e deidiritti di esportazione. L ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] problema della trasmissione deidiritti e degli obblighi la profonda trasformazione che la vita europea ha subito durante i secoli X nei più remoti stabilimenti umani, dove sia un , un centro territoriale, una corte signorile, una città, si trova ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] deidiritti familiari delle donne e dei minori; ma anche lo schiavo vi trova la difesa dei suoi dirittiumani degli altri. Specialmente nelle corti maggiori, costituenti il centro di essere venduti ai mercanti europei e trasportati al di là dell ...
Leggi Tutto
I dirittidei consumatori nella Carta deidiritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale deidirittidei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] di c. accolta in sede comunitaria: il dirittodei c. continua a essere un diritto separato rispetto al contesto deidiritti nazionali e un diritto a dimensione economica nel contesto europeo. Le considerazioni degli studiosi sopra citati sono assai ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] si può parlare degli Stati europei in modo unitario: il tipo diritto naturale e dalle leggi fondamentali e, insieme, frenato dalla rete degli uffici, delle corti e dei le idee. Nasce una nuova socievolezza umana, una societas che si ritiene ‛civile ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] in quanto la corte imperiale ne pretendeva umani. Solamente negli atti del notaio Marco dei aprendo così la via alla crisi dell'economia europea, ma anche in un momento in cui, 2 presenta un "elenco deidiritti che dovevano pagare le merci ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] muove, organizzando i mezzi umani e finanziari disponibili, per di principio l'una deidiritti soggettivi, l'altra degli P. A. (Ragioneria e Cortedei conti); tutti gli appartenenti agli della Comunità Economica Europea hanno dedicato grande attenzione ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] vista, tutti gli esseri umani erano supposti egualmente capaci, dei paesi europei e nell'America Latina non è ricerca sulla criminalità, ma semplicemente ricerca sulla natura del diritto a procedimento per ‛oltraggio alla corte'.
Nelle forme comuni di ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i dirittidei consumatori [...] economica lo sa molto bene. Gli umani non sono di solito anime belle a una magistratura nazionale, la CorteEuropea ha competenza a pronunciarsi in Carta deiDiritti fondamentali, rimasto inalterato nel Trattato che adotta la Costituzione Europea e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] diritto naturale delle genti dentro quegli dell’umanità delle nazioni», ricostruendo «la generazione de’ costumi umani» (Vita, cit., p. 54). Furono queste le premesse dei scena europea il gener umano, ne fa la milizia, la mercatanzia e la corte, e sì ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...