Levits, Egils. – Uomo politico lettone (n. Riga 1955). Appartenente a una famiglia di dissidenti politici emigrata in Germania, rientrato in Lettonia nel 1990 ha collaborato alla redazione della dichiarazione [...] 1993 al settembre 1994 ha ricoperto le cariche di ministro della Giustizia e di vicepremier del Paese; membro della Corteeuropea dei diritti dell'uomo (1995), giudice della Cortedigiustizia dell'Unione europea dal maggio 2004 al giugno 2019, in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] vittoria del Partito della giustizia e dello sviluppo consentì la nomina di Gül alla presidenza e rafforzò la leadership di Erdoğan, che poté riprendere il cammino di riforme necessarie all’ingresso della Turchia nell’Unione Europea e procedere al ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] sia gli ebrei, ma la popolazione di origine europea si presentava nel complesso omogenea. successivo, nel quale la Corte Suprema invalidò alcuni provvedimenti che rigorosissimo, inculcando il terrore della giustizia divina con sermoni che spinsero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di una nuova formazione alla sua sinistra, il Partito del lavoro e della giustizia rispetto alle politiche del 2017 e alle europee del 2014, mentre i socialdemocratici sono scesi .). Gli artisti si spostano dicorte in corte e, nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] e la giustizia; furono abolite la tortura (1776) e la pena di morte un sistema interregionale di trasporti a scala europea. Intorno a esso dal 1497 da G.A. Amadeo; la parte centrale, con la grande corte e la chiesa (1625-49), è dovuta a F. Richini, F ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] europeedi quell’anno emerse la formazione di centro Piattaforma civica (Platforma Obywatelska, PO). Dopo le elezioni legislative del 2005, in cui prevalse il conservatore Partito per il diritto e la giustizia propugnato dalla corte varsaviana si ...
Leggi Tutto
Il termine pubblica amministrazione evoca sia l’attività dell’amministrare pubblico, sia gli apparati titolari di tale funzione.
Profili storici e comparatistici. - Storicamente, l’amministrazione pubblica [...] e ordine pubblico, difesa, giustizia, relazioni con l’estero). organismi internazionali e dalla Comunità Europea, hanno imposto in diversi paesi Corte dei Conti (Corte Cost. n. 466/1993); se è in mani private, l’impresa è sostanzialmente al di fuori ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato interno del l’Europa [...] gli uffici della Comunità economica europea, di Ricardo Bofill (Taller de Arquitectura), la Cortedigiustizia dell’Unione Europea (2008), opera di Dominique Perrault, la Banca europea degli investimenti (2008) di Ingenhoven Architects, tutti nel ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] essere annullata con votazione rinnovata tre volte di seguito. Serve da CortediGiustizia in caso d'accuse da parte della della potenza marittima nazionale e l'abbassamento di quella delle potenze europee più importanti (Spagna, Olanda, Francia), ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] è garanzia terrena di pace, digiustizia, di libertà; suo visione di una nuova costituzione europea, di una respublica Christicolarum, confederazione di stati 'era per un momento attuata alla corte carolina. Ma non doveva lungamente sopravvivere ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...