LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] austero, ma un po' rigido della giustizia; né gli fu sempre possibile evitare sforzo di un cinquantennio quasi ininterrotto di lotte europee. L L. Bertrand, L. XIV intime, Parigi 1932. Sulla corte e la vita privata: C. Saint-André, Henriette d' ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] giustizia, il governo dell'economia erano infatti tutti orientati, secondo recenti ricostruzioni, alla personale soddisfazione dei bisogni della corte quei culti isiaci che affascinavano i massoni europeidi fine secolo. Il nuovo credo doveva essere ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] nuove prospettive alla storiografia europea.
Il punto di partenza è dato da Alberto Atti della II Giornata di studi muratoriani…Vignola…1993, Firenze 1994; Corte, buon governo, pubblica Prudenza, giustizia e carità nel pensiero politico di M., ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in [...] I principali partner commerciali del Marocco sono i paesi dell’Unione Europea, in particolar modo Francia, Spagna e Italia, ai primi in contrasto con le posizioni tanto della Cortedigiustizia internazionale che dell’Assemblea generale delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale al 1958 e prende il nome [...] . Tale progetto, precursore di un più ampio ideale di unità europea, si inquadra all’interno del processo di avvicinamento tra i tre e l’organigramma attuale prevede un Parlamento, una Cortedigiustizia, un Comitato dei ministri, un Consiglio e un ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] di grandi servizi pubblici di interesse generale (la difesa e la sicurezza interna ed esterna, la giustizia, Comunità Economica Europea hanno dedicato grande attenzione.
Gli elementi nei quali si articola il sistema di programmazione di bilancio non ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] digiustizia, e il secondo agli esempi di carità, di mansuetudine e di umiltà del fondatore.
Parole di lealismo dinastico e di adesione al quadro politico-religioso dell'antico regime che cadevano nel pieno della politica giurisdizionalistica europea ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] Albani. Egli, come segretario diGiustizia e quindi come residente presso la cortedi Roma del duca Francesco Maria II un'apertura maggiore con la multiforme realtà ecclesiastica europea, ivi compresi gli ambienti considerati vicini al giansenismo ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] di stato, fermi oppositori alla cortedi , e bandirla dalla civiltà europea: battaglia d'esito non incerto di varie commissioni: sempre portando nel suo operato il rigido sentimento digiustizia, il calore di convinzioni, la rettitudine e lealtà di ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] della repressione del nucleo clandestino torinese diGiustizia e libertà. La nuova rivista, prefascista (fra cui Nitti), alla Corte costituzionale, presentando il io febbr. utili furono devoluti al Movimento federalista europeo, di cui l'E. era stato ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...