FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] ‘garanzie costituzionali’ a un’Alta CortediGiustizia, la futura Corte costituzionale» (Vittorio Foa, sindacalista, di altri intellettuali, tra cui molti amici diGiustizia e Libertà nel dopoguerra, e di dirigenti politici americani ed europei ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] potrebbe andare incontro a censure da parte della Cortedigiustizia come è già avvenuto nel caso Rüffert14 in relazione comunque da definire il livello al quale collocarsi.
Nei paesi europei esso oscilla tra il 50-60% dei salari medi contrattuali29 ...
Leggi Tutto
Bioetica
Gilberto Corbellini
Poiché non possiede un corpus coerente e strutturato di conoscenze e metodi, la bioetica non è una disciplina in senso proprio. Si tratta di un insieme differenziato di [...] europei è divenuta particolarmente acuta riguardo all'applicazione didi rifiutare un trattamento terapeutico, mentre nel caso Nancy Cruzan la Corte suprema riconosceva, nel 1990, il diritto didigiustizia, che impone al medico e al paziente di ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] di espressione e i media sono liberi e indipendenti; una sentenza della Cortedi Comunità europeadi difesa (1952-54).
Quest’ultimo rappresentava un tentativo di Clean Air Act, il Dipartimento digiustizia americano potrebbe comminare una multa pari ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] discriminazione, a sua volta, costituisce un perno del diritto europeo grazie al quale la Cortedigiustizia ha potuto sindacare la legittimità di trattamenti giuridici non uniformi anche in relazione a diritti e facoltà legati agli status familiari ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] di incarichi giuridico-amministrativi. In dicembre fece ingresso nella Segnatura digiustizia e, nel gennaio successivo, in quella di in La cortedi Roma tra Cinque e Seicento "teatro" della politica europea. Atti del Convegno,( 1996, a cura di G. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] di schieramento la pone ai margini della storia europeadigiustizia "se la fanno da loro medesimi, con total danno e rovina di "sentimenti pieni di pietà, divoto" a Dio e alla patria.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato, Corti, regg. 2 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] digiustizia del dominus.
Ricordata oltre un secolo dopo anche da Machiavelli (Il principe, cap. XXI), la giustiziadi molte amanti e non a caso Geoffrey Chaucer, che fu alla sua corte, lo definì «God of delit and scourge of Loumbardye» (Canterbury ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] fogge e denominazioni diverse adottato negli ordinamenti europei e in quello UE (per la Francia raisonnabilité) – attraverso cui le corti verificano con una certa maggiore di diverso dalla mera logicità, per avvicinarsi al senso digiustizia ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] menzione, al concorso per il palazzo diGiustiziadi Roma (vinto da G. Calderini).
ricordano quelli per una moschea a Yenimahalle sulla riva europea del Bosforo (1899; ibid., pp. 87 s periodo 1893-1900.
Ancora per la corte ottomana, fra il 1902 e il ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...