TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] , con portici e una piccola corte e la terza parte di un’altra casa confinante con questa di Gregorio Trenta in veste di gonfaloniere diGiustizia del Comune ratificò la pace di Lodi, nella quale Lucca compariva come «colligata et adherente» di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] corte del Re mio Signore (Epistolario, 1° vol., cit., p. 23).
Consigliere di fiducia di Carlo di Borbone e da lui assai ascoltato, Tanucci nel governo napoletano fu dapprima segretario di Stato, quindi ministro diGiustizia pubblico europeo, ai ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Giuseppe Pasquale
Raffaele Ajello
Nacque nel 1709 a Grumo Nevano, un borgo a metà strada fra Napoli ed Aversa. Conterraneo di Nicola Capasso, trovò in quel dotto letterato non soltanto colui [...] Tanucci l'uomo di cultura umanistica, il letterato della corte che avrebbe potuto apprezzare il suo talento e sulla cui protezione sarebbe stato opportuno puntare. È lo stesso C. a dichiararlo nella sua dedica al segretario diGiustizia (premessa Ad ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] dagli Ordinamenti digiustizia del 1293 e importante fu senz'altro quella compiuta alla cortedi Gregorio XI (1377). La guerra degli Toscana e nel Veneto, in Civiltà europea e civiltà venez., Aspetti e problemi, a cura di V. Branca, II, Firenze 1964, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia, come la Francia, conosce all’inizio del Trecento una straordinaria fioritura [...] anche che alla cortedi Mastino II della Scala, signore di Verona, due europeo
Alla fine del Duecento, si assiste in ambito musicale a un radicale cambio di vetta / Uccel di Dio insegna digiustizia / Creatura gentil, animal degno di Jacopo da Bologna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] espropriazione), si sarebbe ispirata la giurisprudenza non solo delle corti nazionali ma anche di quelle europee, in particolare la Corteeuropea dei diritti dell'uomo e la Cortedigiustizia dell’Unione.
Opere
La proprietà nel nuovo diritto, Milano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà del Settecento appaiono sulla scena politica europea figure femminili [...] di potenza e di trasformazione che impone il paese all’attenzione delle potenze europee; sul trono d’Austria, Maria Teresa attua una politica di riforme e di degli intrighi dicorte, ai giustizia, la costante “vocazione educativa” sia nell’attività di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, [...] moderni. Gli organismi fondamentali istituiti a Roma sono il Consiglio, la Commissione, l’Assemblea parlamentare (poi Parlamento europeo) e la Cortedigiustizia. Da una parte, la loro esistenza pone all’interno dell’edificio istituzionale ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] della Banca italiana di sconto, minacciandolo altresì di farlo deferire all'Alta Cortedigiustizia. E ancora approvazione del Parlamento nel febbraio 1923. Esame della situazione europea…, Roma 1923; Le développement futur du traficdes containers, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] Corte inizia i suoi lavori.
La filosofia giuridica
L'autorità
L’interesse per la figura di Capograssi nasce dal fatto che egli è testimone acutissimo di la continua ricerca digiustizia, di un senso che imponenti sulla scena europea: la nazione, ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...