Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] a uno stile di governo in cui le aristocrazie europee vedono la possibilità di tornare a esercitare un ruolo politico di primo piano. e si scontra con la principale cortedigiustizia del regno: il Parlamento di Parigi. I “parlamentari” hanno l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] più delicati di ambito processual-penalistico. Consigliere diCorte d’appello a Bologna e diCortedi cassazione (italiana ed europea), la pagina di Borsari presenta, dunque equilibrate riflessioni di Borsari in tema digiustizia e azione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche le scuole vescovili restano contagiate dalla tradizione pagana delle feste stagionali, legate a [...] scuole o università o corti bandite da sovrani e feudatari, ora spinti da un giovanile spirito d’avventura, spesso incalzati da pratiche necessità di sopravvivenza, a volte in polemica con le gerarchie o renitenti alla giustizia, i chierici vaganti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La lotta per le investiture
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Chiesa e l’impero si pongono come poteri virtualmente [...] di duca di Puglia e di Calabria.
Anche dopo la morte di Niccolò, il papato esprime indipendenza e forza politica: Alessandro II non è riconosciuto dalla corte senso digiustizia i possedimenti di tutte le altre chiese, dei principi e di quanti altri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per diritto generalmente si intende il complesso di regole che, chiamate norme giuridiche [...] Stati che vi partecipano. Così, ad esempio, l’Unione Europea ha la capacità di emanare norme vincolanti per i Parlamenti degli Stati membri, e la Cortedigiustizia delle comunità europee a essa collegata ha giurisdizione in ordine alla violazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pastore battista Martin Luther King diventa, nella seconda metà degli anni Cinquanta, [...] che persegue un fine digiustizia con giusti mezzi. Per questo l’assassinio di King, il 4 aprile 1968, desta sconcerto, indignazione e commozione. Da Memphis, la notizia rimbomba sui media europei; diventa il titolo di testa di tutti i quotidiani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nell'Alto Medioevo
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante l’uguaglianza di tutti i credenti [...] feudale europea.
Di governo di Cesarea la ritrae come donna che “tenne il comando con saggezza e giustiziadi origine bizantina, reggente per otto anni in nome di Ottone III. Alla morte di Teofano, Adelaide gode ancora di una larga influenza a corte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione storiografica del processo che dalla fine del Seicento alla fine [...] fortemente influenzato il dibattito europeo. Il rabbinato conservatore ha il concetto digiustizia divina. Egli cerca di descrivere il corte del rebbe dei chassidim, i quali non intrattengono ormai più alcun rapporto con le istituzioni ebraiche di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il liberalismo del Novecento è solo in parte riconducibile alla dottrina politica ed economica [...] in quegli ambienti politici di orientamento liberale più aperti alle istanze digiustizia sociale manifestate dalla soggetta al proprio ordinamento, e istituisce una Corteeuropea dei diritti dell’uomo di fronte alla quale i privati possono agire in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Instancabile spirito creativo, Le Corbusier si è rivelato l’architetto più influente [...] tradizionale della città europea. Consapevole della difficoltà di trovare un committente in grado di realizzare i suoi i frangisole che diventano elementi autonomi nella facciata della CortediGiustizia (1956), e che proteggono l’intero edificio dai ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...