Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lasciata Roma nel 1527, dopo una proficua attività di scultore e architetto, Jacopo Sansovino diventa [...] a Venezia, reduce dal sacco di Roma, Jacopo intende lasciare l’Italia per la raffinata corte francese di Francesco I. Ma grazie all’ Giove a Creta e, al centro, Venezia nei panni della Giustizia) e le statue bronzee (Pallade, Apollo, Mercurio, La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La moneta è sempre stato uno strumento economico per alimentare la civiltà degli scambi [...] di proprietà, di una regola (la legge) e di un’organizzazione che ne difende l’applicazione (un tribunale, ovvero una cortedigiustizia banche e le imprese. Nel Novecento le banche europee tendono a intrecciare stretti legami con i gruppi dirigenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento giunge a maturazione il processo di rafforzamento dell’autorità [...] altre regioni del continente europeo. Qui, però, di membro del Gran Consiglio, di referendario del Consiglio di Stato (maître de requêtes), di componente del Parlamento (una delle maggiori cortidigiustizia), di membro dei dipartimenti finanziari, di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I mercanti assiri in Anatolia
Nicla De Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIX e del XVIII secolo a.C. la [...] cortedigiustizia, regolando i litigi e sorvegliando il rispetto delle regole del commercio. Il karum di Kanesh è a sua volta a capo di gli affari di un’impresa.
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] dell’Au al summit di Copenaghen.
Struttura istituzionale
La struttura dell’Au riflette quella dell’Unione Europea. Organo supremo dell’Au dell’Au. Altri organi di cui è prevista la creazione sono la CortediGiustizia e le istituzioni finanziarie ( ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
(AU)Unione africana
OrIgini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, [...] dell’Unione Europea. Organo supremo dell’Au è la Conferenza dell’Unione, composta dai capi di stato e di governo degli funzionanti dell’Au. Altri organi di cui è prevista la creazione sono la CortediGiustizia e le istituzioni finanziarie (Banca ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione africana (AU) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] dell’AU al summit di Copenaghen.
Struttura istituzionale
La struttura dell’AU riflette quella dell’Unione Europea. Organo supremo dell’Au dell’AU. Altri organi di cui è prevista la creazione sono la CortediGiustizia e le istituzioni finanziarie ( ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] dell’Unione Europea. Organo supremo dell’Au è infatti la Conferenza dell’Unione, composta dai capi di stato e di governo funzionanti dell’Au. Altri organi di cui è prevista la creazione sono la CortediGiustizia e le istituzioni finanziarie (Banca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XIV secolo Firenze e Siena sono i centri artistici dominanti. Mentre il fiorentino [...] , capolavoro della pittura gotica europea, procura a Simone incarichi ’atmosfera mondana e cavalleresca di una corte medievale di cui Simone è attento trono di Maria iscrizioni in volgare esortano i Nove a governare secondo principi digiustizia ed ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia è uno stato dei Balcani occidentali dichiaratosi indipendente dalla Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia nel 1991. Tale atto [...] , in territorio tedesco nel 1983. Alle misure croate, la Commissione europea ha risposto attivando la clausola di salvaguardia per giustizia e affari interni, che ha comportato l’avvio di sanzioni quali un monitoraggio rafforzato su Zagabria e la ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...