Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia è uno stato dei Balcani occidentali dichiaratosi indipendente dalla Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia nel 1991. Tale atto [...] territorio tedesco nel 1983. Alle misure croate, la Commissione europea ha risposto attivando la clausola di salvaguardia per giustizia e affari interni, che comporterà l’avvio di sanzioni quali un monitoraggio rafforzato su Zagabria e la sospensione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il policentrismo politico, tipico del pieno e basso Medioevo, riflette l’articolato [...] regis, massimo organo giurisdizionale e insieme legislativo del regno. La loro partecipazione a quella che si presenta come la prima cortedigiustizia inglese dalla veste parlamentare è poi confermata all’inizio del secolo successivo dalle ordinanze ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cecoslovacchia, stato indipendente dall’Impero austro-ungarico dal 1918 e appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa orientale [...] Il premier Fico ha inoltre minacciato Bruxelles di portarla dinanzi alla Cortedigiustiziaeuropea, facendo ricorso contro qualsiasi decisione esecutiva da parte della Commissione europea circa il sistema di quote obbligatorie dei migranti per ogni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi testi in volgare prendono forma – sul finire del XII secolo – come “contrasti” [...] , dalla corte papale a europeo.
Tramata intorno alla figura tirannica di Ezzelino da Romano – un ghibellino scomunicato – la Ezzelineide ne riprende la fama didi rassicurare che, nonostante la sorte innalzi talora i malvagi, “la legge digiustizia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Comprendente le regioni dell’Anatolia (formalmente in Asia) e della Tracia dell’Est [...] cambiata per inserire una Corte costituzionale e una legislatura Demirel (1924-), il leader del Partito diGiustizia risultato vincitore alle elezioni del 1967. Europa, la sospensione di aiuti della Comunità Europea (oggi Unione Europea) e pressioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato verso la fine del Cinquecento come movimento religioso, il puritanesimo comincia [...] ultimo non acconsente alle sue richieste lo scioglie nuovamente (Corto Parlamento). La Scozia nel frattempo occupa alcune città scompare nel nulla. Ha lasciato in eredità esigenze digiustizia e di libertà, politica e religiosa, che non saranno più ...
Leggi Tutto
Firenze
Città della Toscana, capoluogo della regione. La F. romana sorse sulla Via Cassia, là dove il Mugnone allora confluiva nell’Arno, per le necessità del traffico commerciale che vi si accentrava [...] le proprie libertà con gli Ordinamenti digiustizia (1295) di Giano della Bella, che posero le premesse costituzionali della definitiva preminenza politica in F. di un’oligarchia di mercanti e di banchieri. La città ormai stabilmente guelfa ...
Leggi Tutto
Le frasi eccettuative sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che introducono una restrizione sulla validità del contenuto espresso nella reggente. Si veda il seguente esempio:
(1) Un cartello all’entrata [...] (20) Salvo ove diversamente disposto dalla legge europea sull’istituzione di un tribunale specializzato, le disposizioni della Costituzione relative alla Cortedigiustizia dell’Unione europea […] si applicano ai tribunali specializzati (Trattato che ...
Leggi Tutto
AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] primo presidente della stessa corte. Con la formazione del governo Pella, fu nominato ministro di Grazia e Giustizia (17 ag. 1953- particolare attenzione per quelli europei. Fu vicepresidente della commissione Giustizia del Senato, presidente della ...
Leggi Tutto
Giovanni Boccia Artieri
Google, dimenticati di me
Una quantità immensa di dati – pur obsoleta – continua a essere presente nei più grandi motori di ricerca: ma è giusto conservare integra la memoria della [...] incomincia a dare delle risposte.
Il tema del diritto all’oblio in rete è portato all’attenzione pubblica da una sentenza della Cortedigiustizia dell’Unione Europea del 13 maggio 2014 in cui viene stabilito che Google deve rimuovere i risultati ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...