Stefania Negri
Abstract
Nell’enunciare il principio di prevalenza del diritto internazionale nella disciplina dei rapporti con le autorità giudiziarie straniere, l’art. 696 c.p.p. detta la gerarchia [...] Corte internazionale diGiustizia, che s’identificano con i principi generali di diritto applicati in foro domestico,perlopiù principi digiustizia e di ; Kalb, L., a cura di, “Spazio europeodigiustizia” e procedimento penale italiano. Adattamenti ...
Leggi Tutto
Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale digiustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] europea (ma non l’Italia). In genere, nel formulare la dichiarazione, gli Stati ne limitano la portata ponendo una serie di soluzione di controversie per mezzo di un parere della Corte internazionale digiustizia, in Rivista di diritto internazionale ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] 14, in cui si prevede la creazione di una Corte Permanente diGiustizia Internazionale, dette migliori risultati. Il suo Nazioni Unite; l'accordo per la creazione dell'OECE (Organizzazione Europea per la Cooperazione Economica) del 16 aprile 1948; il ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] gli Stati erano rappresentati paritariamente, un'Assemblea di secondo grado, una Cortedigiustizia per valutare la concordanza fra le legislazioni nazionali e le direttive comunitarie.
L'integrazione europea entrava così in una fase nuova, distinta ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] resa nel 1984 da una Camera della Corte internazionale digiustizia che chiarì espressamente la conformità al diritto unità militari a pattugliare le aree a rischio di pirateria e la stessa Unione europea hanno stipulato degli accordi con paesi, per ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] di individui, conferendo peraltro agli stessi individui il diritto di azione dinanzi ad organi internazionali (in alcuni casi veri e propri giudici, come la CorteEuropea (ad esempio, la Corte internazionale digiustizia, prevista nella Carta ONU ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] contemporaneo».
Soffermandosi sull’elaborazione europeadi questa dottrina, la Corte considera (al § 45) 3.1) così riassumerà il contenuto della decisione presa dalla Corte internazionale digiustizia: «Con la sentenza del 3 febbraio 2012, la CIG ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] positivisti oltre che, come si è visto, nella giurisprudenza della Corte internazionale digiustizia e della Corteeuropea dei diritti umani, tanto la natura cogente di una determinata norma consuetudinaria, quanto il suo esatto contenuto in ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] dei prodotti energetici tra gli Stati membri dell’Unione Europea (eccetto l’Italia che ha denunciato il trattato), la internazionale generale resta ancorato al dictum della Corte Internazionale diGiustizia del caso della Barcelona Traction (ICJ ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] spese delle Nazioni Unite, ove la Corte internazionale digiustizia – CIG – aveva escluso che la mancata conclusione degli accordi previsti all’art. 43 della Carta fosse di ostacolo al finanziamento di misure assunte dall’Organizzazione nel campo ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...