Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] alcuni casi anche dagli stessi Trattati istitutivi o da atti europei direttamente applicabili. È pur vero che la CortediGiustizia ha chiaramente affermato che il diritto dell’Unione europea avrebbe dato vita a un ordine né interno né internazionale ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] Corte suprema digiustiziadi Palermo. Il 19 gennaio 1808 entrò come allievo del collegio massimo dei gesuiti di Palermo, per passare il 16 maggio dell’anno successivo a Caltanissetta. Completato il biennio di ebbe una diffusione europea e una vasta ...
Leggi Tutto
Annalisa Savaresi
Abstract
Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] in contesto transfrontaliero.
Per esempio, la Corte internazionale digiustizia – organo giudiziario principale dell’Organizzazione la Corteeuropea dei diritti dell’uomo ha emanato una serie di sentenze innovative in materia di protezione degli ...
Leggi Tutto
Questioni in tema di rito abbreviato
Vania Maffeo
Le novità che hanno di recente interessato la disciplina del giudizio abbreviato sono tutte di matrice giurisprudenziale. Le Sezioni Unite si sono interessate [...] illegale, ma che non abbiano richiesto alla Corteeuropeadi pronunciarsi sulla violazione del loro diritto all’equità digiustizia e di tutela dei diritti individuali, seppure continui ad essere espressione di un’esigenza altrettanto importante, di ...
Leggi Tutto
Immigrazione. Espulsioni e respingimenti
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti
Il diritto dell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] l’adozione da parte della Corteeuropeadi un provvedimento provvisorio col quale era stato chiesto di sospendere detta espulsione7.
2.2 Allontanamento e restituzione dei “dublinanti”
Già alla fine del 2011 la CortediGiustizia dell’Unione8, facendo ...
Leggi Tutto
L'Unione europea e il Sahara occidentale
Maria Rosaria Mauro
Sul piano internazionale resta controverso lo status del Sahara occidentale. Anche la politica dell’UE al riguardo non è sempre coerente: [...] Oro). In tale quadro, si inserisce la sentenza della Cortedigiustizia UE (C. giust. UE) del 2016, che a modifiche dell’accordo euromediterraneo che istituisce un’associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e il Regno ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Niccola
Francesco Mastroberti
NICOLINI, Niccola. – Nacque a Tollo, nell’Abruzzo chietino, il 30 settembre 1772 da Giambattista e da Teresa de Horatiis.
Suo avo paterno fu il giurista Girolamo [...] decreto del 20 marzo 1854 fu nominato primo presidente della Suprema cortedigiustiziadi Napoli. Ebbe rapporti epistolari con i maggiori esponenti della cultura giuridica europea, da Karl Joseph Anton Mittermaier a Giovanni Carmignani e Friedrich ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] emesso nei suoi confronti dalla Camera criminale della Corte suprema digiustizia un mandato di arresto e molti mesi dopo che il re ragionato che contiene gli abusi e l'irregolarità di D. e ICavalieri europei riformati e l'intendente D. Appunti vari. ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Ferrigni del Pisone), Giuseppe
Sandra Pileri
Nacque a Napoli il 27 luglio 1797 da Diego e Margherita Simeoli. Indirizzato dal padre, avvocato e magistrato, verso gli studi giuridici, e conseguita [...] europea (ibid., pp. 197-206), in cui distingue il concetto di pena da quello di punizione e si mostra contrario alla pena di morte definita un residuo di ottenne la carica di vicepresidente della Cortedigiustizia. Durante la luogotenenza di L. C. ...
Leggi Tutto
muri
s. m. pl. – La costruzione di m. o barriere di separazione ha tradizionalmente caratterizzato la storia umana (tra quelli più rappresentativi la grande muraglia cinese o il vallo di Adriano). Nonostante [...] ’ONU Kofi Annan, né l’ingresso della Repubblica di Cipro nell’Unione Europea. Altri tre varchi sono stati aperti, nel 2005 continuato a costruirla anche dopo la sentenza della Corte internazionale digiustizia dell’Aia che ne ha negato la legittimità ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...