(o CAF) Sigla dei Centri Autorizzati di Assistenza Fiscale, soggetti del diritto tributario che agiscono quali strutture intermedie tra il contribuente e l’amministrazione finanziaria. Sono stati introdotti [...] .
Nel 2006 la Cortedigiustiziaeuropea ha ritenuto che la riserva esclusiva in favore dei CAAF di alcune attività di consulenza e assistenza fiscale contrasti con i principi comunitari di libertà di stabilimento e di libera prestazione dei servizi ...
Leggi Tutto
In ambito nazionale, conclusasi negli anni 1970 la rigida fase del blocco dei prezzi, il CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) ne ha riorganizzato la disciplina demandando al [...] di p. emesse dalle autorità dell’attuale Unione Europea, nonché quelle risultanti dall’inosservanza di alcuni pertinenti articoli del trattato di impugnabili dai soggetti interessati davanti alla Cortedigiustizia, le cui sentenze anche in questa ...
Leggi Tutto
Concorrenza. Diritto dell’Unione europea
La disciplina della concorrenza costituisce un elemento essenziale dell’integrazione europea, in quanto deve consentire alle imprese di competere a parità di condizioni [...] nazionali. L’attuazione della politica dell’UE in materia di concorrenza spetta alla Commissione europea, con riserva di controllo giurisdizionale della Cortedigiustizia dell’Unione Europea. È obbligo degli Stati membri conformare la legislazione ...
Leggi Tutto
E’ una delle libertà che hanno caratterizzato la costruzione del mercato comune in Europa. Il Trattato del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE) prevedeva, infatti, accanto alla disciplina [...] “partecipino, sia pure occasionalmente, all’esercizio dei pubblici poteri” (interpretata in senso restrittivo dalla Cortedigiustizia dell’Unione Europea, nel senso che solo gli aspetti particolari dell’attività professionale collegati all’esercizio ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della Comunità europea, procedimento attraverso cui si rendono affini le discipline normative di determinati tributi comuni agli Stati membri, al fine di eliminare le distorsioni di origine [...] indirette. Le agevolazioni sono state progressivamente ampliate e nel 1985 le operazioni di concentrazione (e di fusione, grazie alla giurisprudenza della Cortedigiustizia comunitaria) sono state esentate.
Manca nel Trattato CE un’uguale attenzione ...
Leggi Tutto
Sigla di Imposta sul valore aggiunto, imposta indiretta sul consumo, introdotta nell’ordinamento interno con d.p.r. 633/1972 in recepimento di direttive europee: queste ultime hanno obbligato gli Stati [...] per varie ragioni, quali: la sua introduzione per finalità comunitarie, la costante disciplina europeadi cui è destinataria, il ruolo della Cortedigiustizia per l’interpretazione delle questioni che attengono alla normativa IVA, la destinazione ...
Leggi Tutto
Diritti umani. Diritto dell’Unione Europea
La protezione dei diritti umani non era prevista originariamente nel Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE). Soltanto a partire dagli anni [...] conflitto tra norme comunitarie e diritti della persona. È stata la giurisprudenza della Cortedigiustizia dell’Unione Europea a conferire il rango di principi generali del diritto comunitario ai diritti umani e, a partire dall’adozione dell ...
Leggi Tutto
Temporaneo arresto del processo civile disposto dal giudice nell’attesa che riceva definizione una questione da cui dipende la decisione della controversia.
L’ordinamento italiano prevede diverse ipotesi [...] appello o davanti al giudice di pace, se si verifica la rimessione alla Corte costituzionale affinché si pronunci sulla legittimità di una norma di legge o alla Cortedigiustizia dell’Unione Europea per l’interpretazione di una norma comunitaria ecc ...
Leggi Tutto
L’art. 24 della l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, stabilisce che i diritti della personalità, tra i quali rientra il diritto al nome (Nome civile), sono regolati [...] 1) anche nel caso in cui si tratti della legge nazionale di uno Stato non contraente (art. 2). Sulla base della teoria dalla giurisprudenza della Cortedigiustizia dell’Unione Europea, la quale, sulla base del principio di non discriminazione, ha ...
Leggi Tutto
Principio di sussidiarietà. Diritto dell’Unione europea
Nell’ordinamento comunitario, il principio di sussidiarietà è stato introdotto dal Trattato di Maastricht sull’Unione Europea (UE) del 1992; su tale [...] normativi delle istituzioni dell’UE sulla base dell’esercizio del principio di sussidiarietà può essere oggetto di controllo da parte della Cortedigiustizia dell’Unione Europea, circa l’omessa valutazione del rispetto del principio da parte dell ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...