Ambiente. Diritto dell’Unione Europea
Nel diritto dell'Unione Europea (UE) la protezione dell’ambiente, originariamente non contemplata nei Trattati istitutivi, è stata introdotta in primo luogo dalla [...] giurisprudenza della Cortedigiustizia dell'Unione Europea e poi, formalmente, con l’Atto unico europeo del 1986, entrato in vigore nel 1987, che ha definito i principi e le finalità dell’azione dell’UE in campo ambientale.
Attualmente la materia è ...
Leggi Tutto
Tribunale di primo grado dell’Unione Europea
Istituito con decisione del Consiglio dell’Unione Europea 88/951 del 24 ottobre 1988, era un organo giurisdizionale dell’ordinamento comunitario che veniva [...] dei Trattati comunitari, esso è stato assorbito nella Cortedigiustizia dell’Unione Europea, oggi articolata in Cortedigiustizia, Tribunale (l’ex Tribunale di primo grado) e Tribunali speciali.
Voci correlate
Cortedigiustizia dell’Unione ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Barcellona 1965). Laureato in Giurisprudenza presso l’Università La Sapienza di Roma, ha conseguito un Master in Relazioni Internazionali alla Yale University. Ha collaborato [...] con la Banca europea degli Investimenti, la CortediGiustizia della Comunità europea, il Ministero del Tesoro e la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Nel 2013 è stato eletto consigliere regionale del Lazio nelle fila del Partito democratico, nel ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] condizioni di monopolio verticalmente integrato, è stato concepito e reso operativo, anche grazie alla legislazione europea, delle variabili da parte di un'istituzione terza, come una cortedigiustizia, in grado di far rispettare i termini del ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] di risolvere il problema della eccessiva durata dei p. c., che aveva anche condotto a numerose condanne dello Stato italiano da parte della Corteeuropea giuridiche. Con decreto del ministro di Grazia e giustizia 18 novembre 1997 sono stati ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] costo anche di una guerra con il vicino impero, magari di una guerra europea. Di fronte a , nonostante le simpatie degli ambienti dicorte verso la Germania, tendeva, se più rappresentante digiustizia e libertà, si risolsero in elementi di forza per ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] (fatto pel 97% per mare e in mano ancora essenzialmente degli Europei e dei Parsi, ma in piccola parte anche dell'elemento indù) prerogative, il re d'Inghilterra poteva creare Cortidigiustizia civili e criminali aventi giurisdizione sui soggetti ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] della vecchia monarchia assoluta: un certo sentimento digiustizia sociale connesso con la tendenza politica ad diplomazia della cortedi Savoia dal 1494 al 1773, voll. 4, ivi 1875-80; N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea in Italia ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] honneurs de la cour, descrive il lutto dicorte: la regina rimaneva coricata per sei cause di morte nell'anno 1928, Roma 1932; P. Smolensky, Tavola europeadi mortalità da far tacere qualsiasi senso di pietà o digiustizia.
Platone nel Protagora (322 ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] di Spagna, Francia, Polonia e in numero di 60.000 furono deportati nelle Indie Occidentali. Una cortedigiustizia distribuì il territorio confiscato ai soldati di paese di Galles; e la fama europea della musica irlandese è attestata dalle lodi di ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...