NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] di dichiarare la guerra e di concludere la pace, di mobilitare l'esercito e digiustiziare complicato e rigoroso cerimoniale dicorte al tempo di Mtesa.
Gli stati negri forte si fa sentire la civiltà europea, la circoncisione ha perduto ogni valore ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] di stare lungi dai re, venditori digiustizia e divoratori di doni. In Archiloco appare per la prima volta la parola non greca di dalla corte persiana, europea.
L'istituzione monarchica dimostrò negli ultimi secoli una possibilità larghissima di ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] gradi, riuscì a far nominare ministro di Grazia e Giustizia Rattazzi, col quale si acuì europea, il che fu fatica particolare di Cavour; più volte vacillò la fiducia di e gentiluomini che si recavano al ballo dicorte), ma poi seppe ritrovare la sua ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] tribunale federale digiustizia, disponeva di una forza dal nunzio Di Bagno tra la cortedi Francia e di non poter continuare la lotta in America di fronte alla minaccia di una coalizione europea. Con la pace di Parigi del 1783 la lega cessò di ...
Leggi Tutto
RHODESIA (A. T., 118-119)
Roberto ALMAGIA
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Renato BIASUTTI
Territorio vastissimo (1.135.134 kmq.), che fa parte dei domini africani della Gran Bretagna ed è compreso [...] e un consiglio di 4 membri di cui uno governativo d'ufficio, il giudice dell'Alta Cortedigiustizia, e 3 degli agrumi (aranci e limoni). L'allevamento è pure un' occupazione dei coloni europei, specialmente nell'O. e nel S. Vi sono circa 2.750.000 ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] gradualmente venuto a crearsi in seguito all'accelerazione del processo d'integrazione europea all'inizio degli anni Novanta. La Commissione e la CortediGiustizia CEE vedono infatti con crescente diffidenza le imprese pubbliche, in quanto facili ...
Leggi Tutto
FRONDA
Luigi Simeoni
. Questo nome designa nella storia di Francia il periodo di agitazione e di ribellione che sconvolse il regno, e specialmente Parigi dal 1648 al 1653, diretto in apparenza contro [...] di rimostranza, che il parlamento (ossia la Cortedigiustizia) di Parigi pretendeva di esercitare sugli editti regi, riducendolo alla sola funzione originaria di la monarchia e insieme la posizione europea della Francia, che principi del sangue ...
Leggi Tutto
PIAZZA
Luigi Piccinato
. La piazza, nel suo significato urbanistico, può definirsi come uno spazio libero, limitato da costruzioni. Nell'edilizia cittadina la piazza rappresenta uno degli elementi più [...] dei Comuni davanti al palazzo pubblico, ma diventa quasi una corte d'invito ai grandi palazzi (es., Piazza del Campidoglio di uno o più isolati. Le città europee, in grande povertà di stazioni, palazzi digiustizia, ecc.) servono le piazze di utilità. ...
Leggi Tutto
TRUST.
Francesco Macario
– Caratteristiche del rapporto fiduciario. Trust e rilevanza giuridica della fiducia. La formazione e i caratteri del trust nella giurisdizione di equity. Il trust e l’ordinamento [...] di studi del diritto comparato, con gli ordinamenti di civil law (genericamente riferibili all’ambito europeo che impediva alle corti (di common law) di offrire una risposta in termini digiustizia sostanziale nelle molteplici situazioni ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] , palazzo di proporzioni gigantesche, la fondazione del Collegio dei Nobili, di fama europea, il ; E. Nasalli-Rocca, Il Supremo consiglio digiustizia e grazia di Piacenza, Piacenza 1922; E. Casa, Memorie storiche di Parma (1731-49), in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...