Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] hanno accumulato su questi temi un grave ritardo (condizionati anche dalle resistenze della Corte costituzionale alla spinta integrativa della Cortedigiustiziaeuropea); nel settore degli studi amministrativi vi è stata una maggiore capacità ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] dettate dagli artt. 91 e 94 della Convenzione di Montego Bay del 1982.
In aderenza ai principi di diritto internazionale generale codificati nella Convenzione di Montego Bay, la CortediGiustiziaeuropea ha affermato, da un lato, che «la competenza ...
Leggi Tutto
Il reverse charge negli acquisti intracomunitari
Antonello Cosentino
Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale – che ha coinvolto [...] in Il Fisco, 2007, 40, 5882 e ss.
3 Sul punto si veda Guarnerio, G., Reverse charge tra forma e sostanza: rinvio alla cortediGiustiziaeuropea, in Il Fisco, 2014, 10, 955 e ss., ove si nota criticamente che «l’imposta ‘‘a valle’’ cui si riferisce l ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] 30.3.2001, n. 84).
L'Italia, in risposta alla sentenza del luglio 2013, per evitare un secondo deferimento alla Cortedigiustiziaeuropea e il rischio di sanzioni economiche ha inserito, all'art. 3 del d.lgs. n. 216/2003, un co. 3-bis introdotto ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] un'operazione giuridica che porti a considerare come titolare dei diritti il figlio. La questione è stata affrontata dalla Cortedigiustiziaeuropea, ma, appunto, per escluderla (C. giust., 16.9.2010, C-149/10, Zoi Chatzi: la clausola 2.1 dell ...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] dall'art. 13 co. 5-bis della l. n. 11.2.1994, n. 109 per i lavori pubblici, poi confermato dalla CortediGiustiziaeuropea nella decisione del 23.1.2003 (C-57/01), è attualmente trasfuso per i lavori, servizi e forniture, nell'art. 48 del ...
Leggi Tutto
Il principio di sinteticità
Fabio Francario
Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] law risulta disciplinata l’applicazione concreta del principio di sinteticità nei processi dinanzi alla Corteeuropea dei diritti dell’uomo ed alla Cortedigiustiziaeuropea (in ambedue i giudizi la disciplina dei limiti dimensionali si atteggia ...
Leggi Tutto
Rottamazione dei ruoli e delle liti
Francesco Odoardi
Recentemente sono state introdotte due nuove forme di condono relative ai carichi affidati all’agente della riscossione ed alle liti pendenti. La [...] recente confermato dalla S.C., anche in considerazione del fatto che, successivamente, la Cortedigiustiziaeuropea ha “salvato” un’altra legislazione condonistica italiana sempre relativa alle liti pendenti (art. 3, co. 2-bis, d.l. 25.3.2010, n. 40 ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] dei trattamenti che si adducono come discriminatori, che dà adito ad una possibile discrezionalità di valutazione da parte del giudice. Sul punto è intervenuta la Cortedigiustiziaeuropea, chiarendo (C. giust., 12.12.2013, C-267/12, Hay c. Crédit ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] incompatibile con la direttiva comunitaria sull’IVA dalla Cortedigiustiziaeuropea con la sentenza 17.7.2008, n. 132. I giudici europei hanno evidenziato che alcune fattispecie di definizione agevolata contenute nel citato condono fiscale, nella ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...