Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] quindi, che lo configurano, pur in assenza della esplicita volontà di alcuno di infliggere sofferenza. Questo è stato il fulcro di una sentenza della CorteEuropeadi Strasburgo (l’organo giudiziario preposto al controllo del rispetto degli obblighi ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] invece la visione sostanzialmente monista della Cortedigiustizia dell’UE – di rendere “nulla” ogni disposizione o Corteeuropea dei diritti dell’uomo (l. cost. 23.11.1999, n. 2); l’art. 27, co. 4, per sancire il divieto assoluto della pena di ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] assicurino uno standard adeguato di tutela giurisdizionale. La Corteeuropea dei diritti dell’uomo ha stabilito che occorre bilanciare l’immunità dell’organizzazione internazionale con il diritto di accesso alla giustizia dell’individuo (sentenze ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] norme processuali degli ordinamenti nazionali interessati. Nel caso Hoffmann, la Cortedigiustizia (sent. 4.2.1988, C-145/86, § 11) fatte valere le condizioni ostative al titolo esecutivo europeodi diritto uniforme o quello espresso dal reg. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] internazionalisti, quali Monaco, Sperduti e Quadri (il primo anche in qualità di giudice della Cortedigiustizia delle Comunità europee dal 1964 al 1976); impegno proseguito da altri studiosi provenienti dallo studio del diritto internazionale ...
Leggi Tutto
Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale digiustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] europea (ma non l’Italia). In genere, nel formulare la dichiarazione, gli Stati ne limitano la portata ponendo una serie di soluzione di controversie per mezzo di un parere della Corte internazionale digiustizia, in Rivista di diritto internazionale ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] 14, in cui si prevede la creazione di una Corte Permanente diGiustizia Internazionale, dette migliori risultati. Il suo Nazioni Unite; l'accordo per la creazione dell'OECE (Organizzazione Europea per la Cooperazione Economica) del 16 aprile 1948; il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] resa nel 1984 da una Camera della Corte internazionale digiustizia che chiarì espressamente la conformità al diritto unità militari a pattugliare le aree a rischio di pirateria e la stessa Unione europea hanno stipulato degli accordi con paesi, per ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] di individui, conferendo peraltro agli stessi individui il diritto di azione dinanzi ad organi internazionali (in alcuni casi veri e propri giudici, come la CorteEuropea (ad esempio, la Corte internazionale digiustizia, prevista nella Carta ONU ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] contemporaneo».
Soffermandosi sull’elaborazione europeadi questa dottrina, la Corte considera (al § 45) 3.1) così riassumerà il contenuto della decisione presa dalla Corte internazionale digiustizia: «Con la sentenza del 3 febbraio 2012, la CIG ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...