Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] del contribuente nell’accertamento tributario, Padova, 2009; Fantozzi, A., Problemi di adeguamento dell’ordinamento fiscale nazionale alle sentenze della CorteEuropeadiGiustizia e alle decisioni della Commissione CE, in Rass. trib., 2003, 2250 ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] una parte consistente del mercato, quella dei grandi clienti business che non raccolgono IVA (banche, assicurazioni, p.a.). La CorteEuropeadiGiustizia (C. giust., 11.6.2009, C-357/07, TNT Post UK Ltd c. The Commissioners for Her Majesty’s ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] dei cittadini francesi ed olandesi, rimasero però sostanzialmente inalterati sia il testo sia l’approccio della Corteeuropeadigiustizia nel determinare la prevalenza sia del Trattato che i principi costituzionali comuni ai Paesi membri dell’UE ...
Leggi Tutto
Equilibrio di bilancio e vincoli europei
Giulio Maria Salerno
A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] .
5 Il Tribunale costituzionale tedesco, con rinvio pregiudiziale, ha chiesto alla Corteeuropeadigiustizia (BVerfG, 2 BvR 2728/13 del 14.1.2014, pubblicata il 7.2.2014), di giudicare sulla legittimità del potere esercitato dalla BCE mediante l ...
Leggi Tutto
Controlimiti
Jacopo Ferracuti
La teoria dei controlimiti, come elaborata dalla Corte costituzionale, postula l’intangibilità dei principi supremi e dei diritti fondamentali dell’ordinamento costituzionale [...] 1.
8 Ad esempio, da Anzon Demming, A., La Corte costituzionale è ferma sui “controlimiti”, ma rovescia sulla CorteeuropeadiGiustizia l’onere di farne applicazione bilanciando esigenze europee e istanze identitarie degli Stati membri, in Giur. cost ...
Leggi Tutto
È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno [...] i privati in genere si rivolgono al giudice. A livello europeo, a decidere è la Commissione di Bruxelles e il ricorso si presenta al Tribunale di prima istanza e, quindi, alla Cortedigiustizia. A livello nazionale vi sono autorità, contro le quali ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] aiuti statali alle imprese. L’attuazione della politica della c. spetta alla Commissione europea, con riserva di controllo giurisdizionale della Cortedigiustizia. Tuttavia, i tribunali nazionali sono chiamati ad applicare le regole comunitarie in ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] le sue prove, di elevarsi nella gerarchia in esso implicita.
La nozione digiustizia era radicalmente differente da della maggior parte dei paesi europei; oppure, come negli Stati Uniti importante ruolo assunto dalle Corti costituzionali, dove queste ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] potere esecutivo che esegue le decisioni del Consiglio dei ministri e ne propone di nuove a questo e, infine, da una Corte, la Cortedigiustizia dell 'Unione Europea o Corteeuropea, che ascolta i casi portati dai governi degli stati membri per loro ...
Leggi Tutto
Parità e non discriminazione [dir. lav.]
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...] l’ha avuto – come si è detto - la giurisprudenza della Cortedigiustiziaeuropea.
Nel diritto europeo le azioni positive traggono origine dall’esigenza di rimuovere le cause che ostano alla parità di trattamento tra uomini e donne, con una prima ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...