La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] sono venduti e il ricavato è destinato al Fondo unico giustizia (co. 1 e 2), i beni immobili sono generalmente così come la Corteeuropea non dubita che siano conformi alla CEDU accentuandone la natura “preventiva”, trattandosi di un istituto diretto ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] assicurazione della r.c.a. è rappresentata dalle due decisioni con le quali la Cortedigiustizia dell’Unione Europea ha escluso che le direttive comunitarie in materia di assicurazione r.c.a. ostino ad una normativa nazionale che escluda o limiti il ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] principio d’ordine e digiustizia temporale universale sia come europeodi esorcizzare la dimensione demoniaca del potere»36.
Si tratta dunque di Teodoro Ameyden (1586-1656). Un neerlandese alla cortedi Roma, ‘s-Gravenhage, Staatsdrukkerij, 1967, ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] scelte corrispondono alla convinzione, condivisa dalle indicazioni dalla giurisprudenza della Cortedigiustiziaeuropea, che la presenza di causali non è criterio necessario di controllo nell’uso del contratto a termine e neppure sovraordinato agli ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] mercati europei ed americani, era prevalentemente affidata ad usi da gran tempo invalsi nel settore, ben conosciuti solo da una ristretta cerchia di operatori del ramo e dei quali assai raramente capitava di dover discutere in un’aula digiustizia ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] allontanamento di cittadini extracomunitari adottate da altri Stati membri dell’Unione europea (art. 2, d.lgs. 10.1.2005, n. 12);
- azione civile contro la discriminazione in relazione alla nazionalità (art. 44, d.lgs. 25.7.1998, n. 286; su cui Corte ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] da una nota sentenza del settembre 2015 della Cortedigiustizia dell’Unione europea in materia di prescrizione e delitti tributari. La Corte costituzionale, sollecitata a intervenire dalla Corte d’appello di Milano e dalla Cassazione, ha infatti ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] nel tempo da tali contratti, seguendo in ciò la indicazione della direttiva europea (1999/70, considerando 7, lett. b) e della giurisprudenza della Cortedigiustizia. Nel corso del dibattito parlamentare l’impianto originario è stato corretto ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] base, se si tratta di società con titoli quotati in mercati regolamentati italiani o di altri Stati dell’Unione europea, o diffusi tra il legislativa di non ricorrere a cause di non punibilità per i collaboratori digiustizia, a loro volta dense di ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] europea (al cui interno vengono definite le diverse fattispecie di misure detentive ritenute ammissibili, per lo più in vista di esigenze digiustizia Commissione e della Corteeuropea dei diritti dell'uomo, in "Rivista italiana di diritto e procedura ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...