La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] incline a ritenere che la Cortedigiustizia non dia credito all’idea di una disponibilità dell’interesse protetto ex artt. 3 e 6 dir. 93/13/CEE. Il che, di là comunque dalla marcata ambivalenza dei dicta europei, rischia però di far virare il tutto ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] principi fondamentali del diritto comunitario, e il loro operato è soggetto al sindacato della Cortedigiustizia.
Dalla cittadinanza europea deriva una serie di diritti e doveri, questi ultimi solo menzionati. I diritti sono enunciati nell’art ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] , ai corsi di formazione organizzati dalla Scuola superiore della magistratura in collaborazione con l’Ufficio europeodi sostegno per l esercizio effettivo del diritto di difesa.
[26] Con una sentenza recentissima la Cortedigiustizia (sentenza 26.7 ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] europea, Milano, 2010).
Infine vi sono principi ricavabili dalla “ratio” di ciascun tributo: il presupposto definisce infatti la manifestazione di da una particolare lettura della giurisprudenza della CortediGiustizia (Cass., sez. trib., 29.9. ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] esclusiva.
È appena il caso di osservare che questo regime non si applica alle ingiunzioni di pagamento europeedi cui al reg. (CE), 12 aspettative digiustizia dei cittadini per motivi formali.
3.1 Prospettiva comparatistica
Nelle Corti americane35 ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] di rivalsa IVA: la Corte costituzionale e la Suprema Corte dall’applicazione dei prelievi della Comunità europea del carbone e dell’acciaio ( citato pone il principio generale di preferenza dei crediti per spese digiustiziadi cui agli artt. 2755 e ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] con la riserva di legge dell’art. 111 Cost. ed anche con il principio affermato dalla Corteeuropea dei diritti dell prozessuale Filter- und Rechtsbehelfe, Palazzo diGiustiziadi Milano, 22.4.2013, in www.ca.milano.giustizia.it.
2 Così anche Verde, ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] giustizia segreta, che sfugge al controllo del pubblico, e costituisce uno dei mezzi per preservare la fiducia nei giudici, contribuendo così a realizzare lo scopo dell’art. 6, § 1, della CEDU, ossia l’«equo processo»23.
La stessa Corteeuropeadi G ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] Federico, L.-Ricci, C., a cura di, La digital economy nel sistema tributario italiano ed europeo, Padova, 2015; Cipollina, S., I recentemente grazie alle interpretazioni della Cortedigiustizia UE in materia di IVA, il nostro legislatore, tramite ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] nell’ambito del giudizio di primo grado. A questo punto, la Corteeuropea afferma – ed è questo relazione sulla amministrazione della giustiziadi cui all’art. 86 dell’ordinamento giudiziario, i Presidenti diCortedi appello riferiscano, fra ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...