Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] , ma anche la loro tutela.
Oltre i testi normativi europei vi è stato il contributo della giurisprudenza della Cortedigiustizia che sottolinea l’importanza di rispettare i diritti fondamentali di ogni individuo (v. da ultimo in particolare C. giust ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] informasse il giudice competente per il merito direttamente attraverso le procedure della rete giudiziaria europea in materia civile. La Cortedigiustizia ha già configurato un obbligo del genere, «allorché lo rende necessario la tutela dell ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] tra i principali obiettivi quello della creazione di un mercato unico europeo, che tutelasse la leale concorrenza e la contiene un’elencazione tassativa di fattispecie esentative, assolutamente eterogena. Secondo la Cortedigiustizia, infatti, «è lo ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] In particolare, la CortediGiustizia richiama a più riprese i principi di diritto già espressi con la sentenza ERG del marzo 2010 (sul punto, v. retro, nota 5).
20 Carrera, C., La Corte UE (de)limita l’incidenza del diritto europeo sulla disciplina ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] » del ministro della Giustizia.
Giudici e Cortidigiustizia prima dell’Unità
A di), Magistrati e potere nella storia europea, il Mulino, Bologna, 1997.
P. Saraceno, Alta magistratura e classe politica dalla integrazione alla separazione. Linee di ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] europea è incombente, onde l’esigenza che si attui un bilanciamento tra gli stessi, al fine di valutare se la riserva di 26.1.2017, n. 24 della nostra Corte costituzionale, cui è seguita la decisione della CortediGiustizia dell’U.E. (C. giust. 5 ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] è il ruolo delle istituzioni, poiché la PESC viene gestita essenzialmente dal Consiglio europeo e dal Consiglio, con un ruolo più marginale di Commissione, Parlamento europeo e Cortedigiustizia (ma v. infra, § 4.2); b) gli atti adottati in sede ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] 6315, ibidem, 2009, 1918); tuttavia emergono significative aperture in ambito europeo (C. eur. dir. uomo, 21.2.2008, Ravon c. giurisprudenziale si completa con alcuni decisi arresti garantistici della CortediGiustizia (C. giust., 18.12.2008, C- ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] fine di assicurare quel sistema di rimedi (preventivi e compensativi) richiesti dalla Corteeuropeadi sorveglianza per i casi di urgenza concernenti determinati bisogni dei soggetti affidati, quali, ad esempio, le esigenze di salute o digiustizia ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] all’importo complessivo dei lavori. Spetterà probabilmente alla Commissione europea (già sollecitata sul punto dall’Associazione Nazionale Costruttori Edili – ANCE) e in seguito alla Cortedigiustizia stabilire se la scelta in tal modo (non) operata ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...