Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] , anche nel perimetro europeo l’attività che solleva questioni esegetiche più complesse è l’attività di hosting. Sebbene si tratti di una distinzione dicotomica presente sin da alcune risalenti pronunce della CortediGiustizia, e spesso contestata ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] , nonché del contrasto dell’atto o del provvedimento con l’interpretazione espressa dalla Cortedigiustizia dell’Unione europea». Mentre, nulla di tutto questo (o di qualcosa che sia assimilabile ad una tale ponderazione) viene espresso a proposito ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] Stato, per contrarietà ad una pronuncia della Cortedigiustizia, in quanto idoneo a realizzare «un radicale stravolgimento delle norme europeedi riferimento, come interpretate dalla Cortedigiustizia»33, è stato «eccezionalmente»34 ritenuto idoneo ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] ora vedere se l’evoluzione giurisprudenziale della Cortedi Strasburgo influenzerà la Cortedigiustizia nell’interpretazione dell’art. 50 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. Sicuramente avrà effetti sulla nostra giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] come l’Unione Europea (questa fa di un insieme di poteri pubblici, ma anche di un ordinamento giuridico retto dalla rule of law, con un corpo essenziale di principi di trasparenza e giustizia, come affermato dall’organo di appello della WTO.
Le corti ...
Leggi Tutto
Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] in bianco). In senso contrario, invece, si è espressa la Corte Costituzionale, con sentenza 27.4.1993, n. 199 (in Cass digiustizia ed equità del caso concreto, l’incertezza che ne deriva suggerisce di adottare una soluzione unica per tutti i tipi di ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] » circolazione dei capitali fra sistema comunitario e normativa italiana: il ruolo della CortediGiustizia delle Comunità europee, in Banca, Borsa e Titoli di Credito, 1989, 267 ss.; Partsch, P.E., Libre circulation des capitaux: jurisprudence ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] Cass., n. 246216); solo in caso di rigetto è possibile adire la Corteeuropea, al fine di conseguire, in via sussidiaria, la riparazione 2, c.p.p., è riconducibile alla figura del «diniego digiustizia» e, pertanto, «risarcibile» ex art. 3 l. cit ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] sul pagamento dei compensi da parte di un istituto termale, è stata poi sollevata di fronte alla CortediGiustizia dell’Unione europea la questione se gli articoli 56 (sul principio di libera circolazione dei servizi nel mercato unico ...
Leggi Tutto
Prima casa: benefici e decadenze
Lucio Napolitano
La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] ne verifichi l’occasione, potrebbe ravvisarsi dagli organi giurisdizionali interni la necessità di un rinvio pregiudiziale, ex art. 267 TFUE, alla Cortedigiustizia dell’Unione europea.
Il problema della forza maggiore
Da ultimo, ma non tale quanto ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...