Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] di una sentenza di condanna nei confronti dell’autore del reato. La questione, come è noto, ha impegnato, nel caso della lottizzazione abusiva, le corti nazionali e la Corteeuropea 122 ss; AA. VV., La giustizia patrimoniale penale, Torino, 2011. ...
Leggi Tutto
I nuovi regolamenti per la professione forense
Andrea Pasqualin
Riforma della magistratura onoraria
La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] quali vengono trattati altresì orientamenti recenti delle giurisdizioni superiori e profili digiustizia costituzionale e vengono svolte esercitazioni pratiche (redazione di atti destinati alla correzione e discussione in aula).
La verifica finale ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116.
1. [...] si tratti della Cortedi Cassazione: in Europea, in Guida dir., 2005, n. 29, 25 ss.; Scarselli, G., Il nuovo patrocinio a spese dello Stato nei processi civili e amministrativi (Commento agli artt. 74-89 e 119-145 T.U. in materia di spese digiustizia ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza
Giulia Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] ; natura desunta principalmente dalla lettura della sentenza 16.10.1997, C-69/96, con la quale la Cortedigiustizia dell’Unione europea, sez. V, argomentando da talune caratteristiche che il decreto del Capo dello Stato condividerebbe con quello ...
Leggi Tutto
Concorso apparente di norme e concorso di reati
Guido Piffer
Le S.U. hanno ribadito che il principio di specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] dei diritti fondamentali dell’Unione europea, come interpretato dalla Corteeuropea dei diritti dell’uomo e dalla Corte costituzionale. Quanto alle pronunce della di non ignorare il costante richiamo della Cortedigiustizia U.E. all’effettività di ...
Leggi Tutto
Ius superveniens favorevole e custodia cautelare
Roberta Aprati
Ogni qual volta il legislatore interviene in materia di custodia cautelare in carcere, si impone la necessità di indagare sulle sorti [...] di uguaglianza-ragionevolezza, di coerenza dell’ordinamento, nonché di favor libertatis.
La stessa Corteeuropea 2013, Torreggiani e a. c. Italia.
2 Gambardella, M., Lex mitior e giustizia penale, Torino, 2013, 20 ss.
3 Rescigno, G.U., L’atto ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell'istruttoria in appello
Valerio Aiuti
Nel recepire la giurisprudenza europea in materia di immediatezza nei gradi d’impugnazione di merito (C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia), [...] digiustizia e di certezza della decisione e a presidio delle esigenze di n. 271141.
26 L’indicazione pedissequa della giurisprudenza europea, invece, non è necessaria, v. Cass. pen Generale presso la Corte d’appello di Palermo, il collegio ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corteeuropea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corteeuropea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] filmata, con conseguente violazione dell’art. 10 CEDU in relazione alle condanne penali inflitte ai ricorrenti9.
La Cortedigiustizia dell’Unione europea
La Grande Camera della C. giust., con sentenza 8.4.2014, interpellata in via pregiudiziale, ex ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] o alla coesione dei membri che la compongono. La materia è ampiamente disciplinata dal diritto europeo e dalla giurisprudenza della Cortedigiustizia dell’Unione che in particolare ha affermato nella sentenza Chakroun (C. giust. UE, 4.3 ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] ss.; Andreoni, A.-Veneziani, B., Libertà economiche e diritti sociali nell’Unione Europea, Roma, 2009; Ballestrero, M.V., Le sentenze Viking e Laval: la Cortedigiustizia bilancia il diritto di sciopero, in Lav. dir., 2008, 2, 371 ss.; Baruffi, M.C ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...