Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] del totale, che diventa il 48,4% per gli stranieri, a fronte di una media europea del 24% che scende al 15% in Germania e Gran Bretagna) e normativa interna ai dicta della Cortedigiustizia dell’UE in tema di ingresso e trattenimento sul territorio ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] di alcune esclusioni, a volte in rotta con la Cortedigiustizia, dall’aggiornamento delle modalità di 21 In tema v. Pardolesi, R., op. cit., 182; Mazzamuto, S., Il contratto di diritto europeo, Torino, 2012, 151 ss.
22 Trib. Roma, 25.3.2011 e 11.4. ...
Leggi Tutto
Rosalba Normando
Abstract
L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] classico di revisione ma in una pluralità di ipotesi, qualora esigenze digiustizia dispone che, in tema di mandato di arresto europeo, non si possa dar luogo alla consegna – la legge qualifica l’ipotesi come causa di rifiuto – quando risulta ...
Leggi Tutto
L’assistenza sanitaria transfrontaliera
Alessandra Pioggia
L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] per un cittadino europeodi recarsi in un Paese membro diverso dal proprio per usufruire di cure mediche7. La pronuncia più significativa in materia interviene però nel 19968, quando per la prima volta la Cortedigiustizia fa applicazione delle ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] europeadi porre fine alla configurazione dell’Unione europea fondata su una struttura a tre pilastri ha dato luogo alla individuazione di uno «spazio di libertà, sicurezza e giustizia quale deve essere applicata. La Corte ha pure precisato che le ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] . dir. uomo, nel sindacare direttamente l’atto nazionale di esecuzione, verrebbe, dunque, a controllare indirettamente l’atto europeo eseguito. Per evitare conflitti di giudicato con la Cortedigiustizia, la C. eur. dir. uomo ha, allora, introdotto ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] giurisprudenza della Cortedigiustizia delle Comunità europee e nella sua ricezione da parte delle corti costituzionali nazionali elementi di un processo di costituzionalizzazione: l’emersione dei principi di efficacia diretta e di supremazia del ...
Leggi Tutto
Irreperibilità dell’imputato e sospensione del processo
Fabio Alonzi
Stretto tra la tradizionale disciplina della contumacia e le pressanti sollecitazioni di Strasburgo ad innestare nuove garanzie per [...] del nuovo codice di rito e la coeva riforma della disciplina censurata dalla Corteeuropea non è apparsa sull’imputato l’onere di provare che non intendeva sottrarsi alla giustizia.
Per queste ragioni desta più di una perplessità l’onere imposto ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] (TUE) annovera fra le istituzioni dell’Unione il Parlamento europeo (PE), il Consiglio europeo, il Consiglio, la Commissione, la Cortedigiustizia dell’Unione europea, la Banca centrale europea e la Corte dei conti. Ma solo le prime quattro sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] Francesco Stefano di Lorena, alla Cortedi Vienna.
È soltanto uno dei tanti inizi, nella penisola, di quel Settecento Stato digiustiziadi antico regime, immettendosi consapevolmente in un percorso di chiara natura europea e anticipando, di fatto ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...