Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] su di una base fondamentalmente arbitraria, sollevando importanti questioni digiustizia.
Prima di esaminare i di culto. Possiamo notare che altre giurisprudenze, come quella della Corte suprema statunitense, quella canadese, o della Corteeuropea ...
Leggi Tutto
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] del Parlamento europeo, deliberi altrimenti (art. 332 TFUE).
La decisione del Consiglio relativa all’instaurazione di una cooperazione rafforzata può essere sottoposta al controllo di legittimità da parte della Cortedigiustizia sia in ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] diversità nelle prassi nazionali). Coerentemente con la giurisprudenza della Cortedigiustizia, l’attribuzione di competenze alle amministrazioni europee (a scapito di quelle nazionali) ha sinora riguardato solo provvedimenti che producono effetti ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] vincolanti (cfr. C. giust., sentenza Dirk Ruffert, cit.).
Resta affidata all’opera ermeneutica della Cortedigiustizia ed agli interventi della Commissione europea (comunicazione della Commissione CE del 4.4.2006, COM (2006) 159 e del 13.6 ...
Leggi Tutto
Rossella Miceli
Abstract
Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] o di pronunce della Corte Costituzionale, l'esistenza di posizioni ministeriali contrastanti o di oscillazioni della giurisprudenza, il sopravvenire di interpretazioni rese in via pregiudiziale della CortediGiustizia, l'emersione di una ...
Leggi Tutto
Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] di tale trattato, nel significato attribuito dalla Corte specificamente istituita per dar ad esse interpretazione ed applicazione». Ancora, dato che le norme della CEDU «vivono nell’interpretazione che delle stesse viene data dalla Corteeuropea ...
Leggi Tutto
Benedetta Ubertazzi
Abstract
L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] mercato interno delle normative nazionali in esame, la CortediGiustizia le ha armonizzate, dichiarando incompatibili con gli artt Consiglio del 25.7.1985 relativo all’istituzione di un gruppo europeodi interesse economico (GEIE), in GUCE, L 199 ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e obblighi europeidi armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] adottati dalla Commissione UE e alle sentenze di condanna pronunciate dalla Cortedigiustizia nell’ambito delle procedure di infrazione (art. 29). Il secondo provvedimento consiste nella legge europea, volta a prevedere tutte le altre disposizioni ...
Leggi Tutto
Il modello processuale dello straniero «irregolare»
Angelo Caputo
La disciplina processuale relativa allo straniero «irregolare» è caratterizzata da due profili che delineano un modello differenziato: [...] i profili processualpenalistici della legislazione sullo straniero si ricollegano alla sentenza con la quale la Cortedigiustizia dell’Unione europea ha sancito l’incompatibilità, rispetto alla cd. direttiva rimpatri (direttiva 2008/115/CE), della ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] di molteplici significati. Storicamente, la concezione europea continentale ottocentesca dello stato liberale, monoclasse, di lotte per il riconoscimento di istanze digiustizia, le istituzioni statali (tra cui le corti) scelgono tra le possibilità ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...