Contrasto di un atto con il diritto europeo
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] al paragrafo precedente, pure gli atti emanati da organi dell’Unione europea in contrasto con il Trattato o con norme di diritto derivato sono ricondotti dalla Cortedigiustizia al regime dell’annullabilità. Non sarebbe quindi chiara la ragione per ...
Leggi Tutto
Chiusura domenicale e festiva di attività commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2010-2011 la Consulta ha riequilibrato il sistema delle competenze legislative attribuite dalla riforma costituzionale [...] non sfuggita alla giurisprudenza amministrativa34, la quale ha prontamente osservato che proprio la «CortediGiustizia della Comunità europea è giunta alla conclusione che la normativa nazionale sulla chiusura domenicale non confligge con ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] Segreto di Stato nella giurisprudenza della Corte Costituzionale e della Corteeuropeadi Stato di informare il Procuratore generale della Corte d’Appello, il quale, a sua volta, avrebbe dovuto informare il Ministro della Giustizia, nella veste di ...
Leggi Tutto
Mandato d'arresto europeo. Profili processuali
Gaetano De Amicis
Mandato d’arresto europeoProfili processuali
La nuova procedura di consegna basata sul mandato d’arresto europeo viene esaminata alla [...] europeodi libertà, sicurezza e giustizia tende ad acquisire la dimensione di un’area di nello stesso senso, v. Cass., sez. VI, 2.7.2010, n. 26194, ivi, n. 247827.
11 Corte cost., 14-18.4.2008, n. 109, in Giur. cost., 2008, 1363 s.
12 Cass., sez. VI ...
Leggi Tutto
Federico Tedeschini
Abstract
La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] d’altronde fornita, poco meno di vent’anni addietro e quasi contemporaneamente, dalla CortediGiustizia – secondo cui «si deve realtà e la gravità di tali rischi» (C. giust, 2.5.1998, C-157/96) – e dalla Commissione Europea (Comunicazione del 2 ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoratore a godere di ferie annuali retribuite in misura non inferiore a quattro settimane annuali. La disciplina appare più complessa [...] nazionali, tanto da venir ribadito in numerose pronunzie della Cortedigiustizia: così nella sent. 26.6.2001, C-173/99, Bectu, si è affermato che la disposizione europea non consente di adottare una disciplina che riconosca il diritto alle ferie ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione e principio di determinatezza
Giuseppe Amarelli
Nonostante l’indeterminatezza congenita, la disciplina delle misure di prevenzione è stata per lungo tempo tollerata nel nostro [...] Corteeuropea dei diritti dell’uomo per l’eccessiva imprecisione sono state, da un lato, le ipotesi di pericolosità generica di degli obblighi di “vivere onestamente” e “rispettare le leggi” tra abolitio giurisprudenziale e giustizia costituzionale: ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] dai Trattati sull'Unione europea, dalla Carta sociale europea, dalla Carta comunitaria dei diritti sociali fondamentali dei lavoratori, dalla giurisprudenza della Cortedigiustizia e della corte dei diritti umani di Strasburgo» (www.europarl.it ...
Leggi Tutto
Elemento soggettivo nella responsabilità della Pubblica Amministrazione
Carmine Russo
La necessità o meno della colpa nell’accertamento della responsabilità per danni della pubblica amministrazione [...] in favore delle istituzioni create dai Trattati comunitari, che nel sistema giurisdizionale si è risolta nell’attribuzione alla Cortedigiustizia dell’Unione europea del ruolo di interprete del diritto comunitario (art. 234 TCE, ora art. 267 TFUE) e ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Franco Mosconi
Abstract
Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] risultati sono favoriti – ed è questo un ultimo rilievo importante – dall’attribuzione alla Cortedigiustizia dell’Unione europea della competenza a pronunciarsi a titolo pregiudiziale sulla interpretazione delle disposizioni regolamentari, ciò che ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...