Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale
Carlo Fiorio
Articolati tra legge ordinaria, regolamento di esecuzione e circolari ministeriali, i rapporti tra corrispondenza e regime carcerario [...] europee o internazionali aventi competenza in materia digiustizia». A far data dal 1992, già i primi decreti ministeriali. diCortedi Strasburgo ha ritenuto che la normativa italiana in tema di controllo della corrispondenza dei soggetti in stato di ...
Leggi Tutto
L’abuso di processo
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] è regola cui l’ordinamento fa espresso richiamo nella disciplina dei rapporti di autonomia privata».
Il principio ha trovato conferma anche nell’ordinamento dell’Unione Europea. La CortediGiustizia, nella sentenza 5.7.2007, in C-321/05, Kofoed, ha ...
Leggi Tutto
Esecuzione della pena e impegni sovranazionali
Carlo Fiorio
Lungi dal concretizzare la risposta all’ultimatum della Corteeuropea dei diritti dell’uomo, il d.l. 1.7.2013, n. 78, conv. con mod. dalla [...] la stessa Corteeuropea ha avuto modo, proprio nella vicenda Torreggiani, di evidenziarne le cura di, Nuove norme su prescrizione del reato e recidiva, Padova, 2006.
5 Sottolinea l’ANM, nel Parere depositato presso la Commissione Giustizia della ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti del turismo organizzato
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti del turismo organizzato
Nell’introdurre il codice del turismo, il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha ridisegnato la disciplina [...] dubbi interpretativi sorti intorno alla previgente disciplina, che avevano originato interventi giurisprudenziali, anche della Cortedigiustizia dell’Unione europea. È stato disciplinato il recesso nei contratti last minute, è stata prevista l ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale tra conflitti e diritti
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni mostra un’evoluzione del ruolo della Corte, chiamata, con sempre maggiore frequenza, [...] ha sollevato questione pregiudiziale dinanzi alla Cortedigiustizia, il cammino comunitario è stato lungo, tortuoso e non scevro di incoerenze. Tuttavia, nell’ormai inarrestabile processo di integrazione europea, proprio questa decisione, in cui la ...
Leggi Tutto
Le soglie nei reati tributari e il diritto UE
Stefano Finocchiaro
La riforma dei reati tributari del 2015, innalzando le soglie di punibilità di alcuni fattispecie delittuose – e in particolare del [...] sembra ragionevole ritenere comunque opportuno un rinvio pregiudiziale alla Cortedigiustizia nel quale chiedere ai giudici di Lussemburgo se le citate disposizioni europee vadano effettivamente interpretate nel senso che ostino ad una legislazione ...
Leggi Tutto
Francesco Macario
Abstract
L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] di studi del diritto comparato, con gli ordinamenti di civil law (genericamente riferibili all’ambito europeo che impediva alle Corti (di common law) di offrire una risposta in termini digiustizia sostanziale nelle molteplici situazioni ...
Leggi Tutto
La mediazione demandata dal giudice
Luciana Breggia
L’anno 2015 si caratterizza per l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie per [...] dell’art. 76 del t.u. sulle spese digiustizia (d.P.R. 30.5.2002, n. della Suprema Corte, l’attività professionale di natura stragiudiziale di mediazione, della Costituzione e delle fonti europee. In particolare si fa riferimento alla direttiva europea ...
Leggi Tutto
Immigrazione nel Mediterraneo: l’agenda europea
Stefano Amadeo
Come rimedio alla crescente pressione migratoria e alle drammatiche difficoltà sperimentate da taluni Stati membri l’Agenda europea sulla [...] di espulsione «senza alcun serio esame del merito della sua domanda di asilo»13. Tale pronuncia ha spinto la Cortedigiustizia incertezze delle politiche europeedi immigrazione e di asilo, in Amadeo, S. Spitaleri, F., a cura di, Le garanzie ...
Leggi Tutto
Elusione. L' 'abuso del diritto' in ambito fiscale
Enrico Manzon
ElusioneL’«abuso del diritto» in ambito fiscale
La Cortedi Cassazione, dal 2005, ha affrontato il tema antielusivo nel diritto tributario [...] fedele, Assetti negoziali, cit., 1123-1124; Consolo, Il percorso della CortediGiustizia, la sentenza Olimpiclub e gli eventuali limiti di diritto europeo all’efficacia esterna ultrannuale del giudicato tributario (davvero ridimensionato in funzione ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...