Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone residenti all'estero
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone residenti all’estero
Le Sezioni Unite (Cass., S.U., 25.11.2010, [...] nel senso che la costante prevedibilità di situazioni del genere dovrebbe indurre la difesa a ricorrere all’incidente probatorio nel quale potrebbe ravvisarsi quella occasione adeguata e sufficiente che – nell’ottica della Corteeuropea – legittima l ...
Leggi Tutto
Affidamento in house del servizio di trasporto
Francesco Mancini
Nel settore dei servizi pubblici di trasporto terrestre di persone, l’affidamento in house trova un suo sostanziale riconoscimento normativo [...] avvenuti prima dell’entrata in vigore del regolamento europeo costituisce il tema al centro di due recenti ordinanze con cui il Consiglio di Stato ha rimesso alla Cortedigiustizia UE interessanti quesiti interpretativi. Le pronunce, per quanto ...
Leggi Tutto
Dialogo tra Corti in materia di immigrazione
Lina Panella
L’applicazione delle norme dell’Unione europea in materia di immigrazione, basate sul principio della fiducia reciproca tra gli Stati membri [...] dei migranti e la sovranità degli Stati, ha accresciuto l’attività della Corteeuropea dei diritti dell’uomo (in seguito C. eur. dir. uomo) e della Cortedigiustizia dell’Unione europea (in seguito C. giust. UE) riguardo la compatibilità tra gli ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU
Gaetano De Amicis
La Cortedigiustizia sta ridisegnando, con alcune importanti pronunce, i tasselli fondamentali della procedura di consegna basata sul mandato d’arresto [...] ricercate.
La ricognizione
La Cortedigiustizia UE si è di recente pronunciata, in più occasioni, sui limiti della cooperazione giudiziaria nel funzionamento della procedura di consegna basata sul mandato di arresto europeo, per un verso colmando ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Con l’entrata in vigore del codice di procedura penale del 1988, si è assistito a un passaggio fondamentale nella “storia” del nostro ordinamento processuale, essendo stato abbandonato [...] rallentamenti nella gestione della giustizia.
Tentando allora di giungere a una conclusione in grado di offrire maggiore equilibrio al sistema, occorre ricordare come la dottrina e la giurisprudenza della Corteeuropea siano sostanzialmente d’accordo ...
Leggi Tutto
Atto lecito dannoso e condominio
Gianluca Grasso
Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla [...] sul principio digiustizia distributiva, la Corte indica, quali esempi di condotte lecite dei profili legati al diritto convenzionale, Protocollo d’intesa tra Cortedi cassazione e Corteeuropea dei diritti dell’uomo, in Foro it., 2016, V, ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il problema del bis in idem
Roberta Aprati
Il deficit di sistema
Tutti erano in attesa di vedere quale strada i giudici comuni avrebbero deciso di percorrere per garantire l’adeguamento [...] durante le more del giudizio di fronte alla Corteeuropea aveva già consentito di terminare i processi. Non , 2013, passim; Consulich, F., La giustizia e il mercato, Milano, 2010, passim; Amati, E., Abusi di mercato e sistema penale, Torino, 2012, ...
Leggi Tutto
Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] ’ultimo quarto di Novecento, tra la fine del “boom” e il crollo del muro di Berlino, quando i paesi europeidi risalente immigrazione sistema di accoglienza e la loro rete di centri, più volte dichiarati dalla Cortedigiustizia in contrasto ...
Leggi Tutto
Unioni civili. Profili costituzionali
Paolo Bonini
La l. 20.5.2016, n. 76 disciplina due nuovi istituti giuridici: le «unioni civili» e le «convivenze di fatto». Il contributo, ripercorrendo la giurisprudenza [...] sostegno (co. 4748); il diritto al risarcimento del danno in caso di morte per fatto illecito del terzo (co. 49).
3 Corsivo aggiunto.
4 Inerzia che è valsa una condanna da parte della Corteeuropea dei diritti dell’uomo all’Italia: C. eur. dir. uomo ...
Leggi Tutto
Danno da esposizione all’amianto e prescrizione
Carmine Russo
La Corteeuropea dei diritti dell’uomo affronta la questione della decorrenza del termine di prescrizione dell’azione di risarcimento del [...] sbarramento decennale previsto dall’art. 20 della legge svizzera sulla responsabilità civile rischia di risolversi, peraltro, in un sostanziale diniego digiustizia. La Corteeuropea dei diritti dell’uomo, a maggioranza, e con la dissenting opinion ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...