Brexit
Stefano Amadeo
L’esito del referendum britannico del 23 giugno 2016 ha posto per la prima volta l’Unione europea dinanzi alla prospettiva che uno fra i suoi Stati membri (e la quinta economia [...] Il Consiglio europeo ha dunque ricevuto “informazione” degli esiti del referendum (conclusioni del Consiglio europeodi Bruxelles del attivata la competenza consultiva o pregiudiziale della Cortedigiustizia dell’Unione (quest’ultima, ad esempio, ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Successione di leggi penali nel tempo
Con una recente decisione (sent. 19.7.2018, n. 40986), le Sezioni [...] sede presente, agli sviluppi recenti del caso Taricco, originato dalla sentenza della Cortedigiustiziaeuropea (Grande Sezione) dell’8.9.2015, in causa C105/14. La Corte aveva stabilito che il giudice nazionale dovesse disapplicare le norme sulla ...
Leggi Tutto
La falcidia del credito IVA nel concordato preventivo
Giacomo Maria Nonno
A seguito della riforma della legge fallimentare e, quindi, della possibilità per il proponente il concordato preventivo di [...] proprie dell’Unione europea, e trova, quindi, applicazione solo nella speciale ipotesi di proposta di concordato accompagnata da reso del tutto superfluo dal segnalato intervento della Cortedigiustizia.
In buona sostanza, si prevedono per la ...
Leggi Tutto
Identità costituzionale europea
Emilio Castorina
La “identità costituzionale” dell’Unione europea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] ’art. 82, par. 2, TFUE. La Cortedigiustizia ha fatto applicazione del principio del rispetto della identità nazionale15, essenzialmente quale limite all’espansione del diritto europeodi fronte a peculiarità proprie dell’ordinamento costituzionale ...
Leggi Tutto
Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeo dell'anno: 2014 - 2015
Verso l’istituzione del p.m. europeo
Gaetano De Amicis
L’autore esamina i contenuti e le finalità della recente proposta di regolamento [...] finanziari comunitari e sulla creazione di una procura europea (COM -2001- 715 def.); in dottrina, v. Parisi, N., La Procura europea: un tassello per lo spazio europeodigiustizia penale, in Studi sull’integrazione europea, 2013, p. 47 ss.; De ...
Leggi Tutto
Mutamento giurisprudenziale e processo penale
Francesco Mazzacuva
La considerazione del diritto “vivente” come “legge” da parte della Corteeuropea dei diritti dell’uomo ha recentemente condotto alcuni [...] e legge sia stata riproposta dalla Corteeuropea sul terreno della lex mitior, tale sovranazionali e, in particolare, dalla giurisprudenza della Cortedigiustizia e dal disposto dell’art. 49 della Carta di Nizza. È stata poi la sentenza C. ...
Leggi Tutto
Legge europea e legge di delegazione europea
Lorenzo Ferretti
Con l’avvento della l. 24.12.2012, n. 234, l’ordinamento nazionale ha osservato un autentico “sdoppiamento” della cd. legge comunitaria, [...] per l’esecuzione degli obblighi comunitari, Torino, 2008.
2 Fonte: Relazione annuale 2015 – Attività giudiziaria della Cortedigiustizia dell’Unione europea.
3 Sui caratteri del nuovo assetto, cfr. Celotto, A., La fase discendente del diritto dell ...
Leggi Tutto
Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione
Antonio Balsamo
A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] di partenza per l’analisi condotta dalla Corteeuropea. giustizia e gli affari interni (LIBE) del Parlamento europeo in data 20 maggio 2013 ha presentato una serie di emendamenti finalizzati ad elaborare un modello europeodi confisca in assenza di ...
Leggi Tutto
Notifiche all'imputato e sanzioni processuali
Fabio Alonzi
Di primo acchito, la giurisprudenza del Supremo Collegio sembra tormentata da continui dubbi sull’interpretazione della disciplina delle notificazioni [...] , in www.lalegislazionepenale.eu, 21.9.2016, consultabile anche per i riferimenti giurisprudenziali alle decisioni della Corteeuropea ed alla Cortedigiustizia dell’Unione che si sono occupate del tema.
18 Per il dibattito sviluppatosi sul punto si ...
Leggi Tutto
Famiglia e successioni nel nuovo d.i. pr. Europeo
Roberta Clerici
La recente decisione della Grecia di vincolarsi al regolamento (UE) 20.12.2010, n. 1259 sulla legge applicabile al divorzio e alla separazione [...] riguardo alle coppie formate da cittadini europei o da cittadini extracomunitari o miste in grado di adire un giudice o una diversa requisiti di tipo esclusivamente anagrafico, ma sulla quale la Cortedigiustizia non ha ancora avuto occasione di ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...