Registro delle imprese e diritto alla riservatezza
Loredana Nazzicone
Per la prima volta, è venuta all’attenzione della Cassazione la questione del possibile conflitto tra l’obbligatoria iscrizione [...] favorevole alla tutela della trasparenza del mercato e sicurezza dei traffici, pose la questione pregiudiziale alla Cortedigiustizia dell’Unione europea: la sentenza del 9 marzo 2017 ha confermato che le iscrizioni nel registro delle imprese ...
Leggi Tutto
Ergastolo ostativo
Carlo Fiorio
L’annoso dibattito sull’abolizione dell’ergastolo (ostativo o meno), si arricchisce di una recente decisione costituzionale la quale, in attesa di futuri interventi della [...] per la redazione di principi e criteri direttivi di delega legislativa in materia di riforma del sistema sanzionatorio penale, in www.penalecontemporaneo.it, 10.2.2014.
12 Cfr. specialmente Balsamo, A.Trizzino, L., La Corteeuropea, l’ergastolo e ...
Leggi Tutto
Efficacia della misura coercitiva a fini estradizionali
Gaetano De Amicis
Viene analizzata la questione problematica della persistenza o meno del regime cautelare applicato all’estradando, la cui consegna [...] Unite della Cortedi cassazione, co. 4, Conv. europeadi estradizione del 1957 – secondo i quali, emesso il decreto ministeriale di estradizione, l’interessato viene Ministro per esigenze digiustizia nazionale), né al caso di una eventuale ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
L’analisi delle decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2013 e la [...] , A., a cura di, Omosessualità, cit.
5 Nella corposa letteratura sul punto, v. almeno Mezzanotte, C., Il giudizio sulle leggi. Corte costituzionale e legittimazione politica, Napoli, 2014 (rist.); Zagrebelsky, G.-Marcenò, V., Giustizia costituzionale ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU: novità giurisprudenziali
Gaetano De Amicis
Il diritto della cooperazione giudiziaria penale sta vivendo un momento di complessa transizione. Il pluralismo delle fonti normative, [...] dell’autorità emittente, né presenta alcun inconveniente di ordine pratico secondo la Cortedigiustizia, poiché il modulo recante il modello uniforme di mandato d’arresto europeo prevede che vengano fornite informazioni concernenti entrambi gli ...
Leggi Tutto
La detenzione illegale nel diritto internazionale
Rosario Sapienza
Nella prima metà del 2018 le problematiche inerenti la illiceità internazionale della detenzione illegale sono tornate di grande attualità [...] della giustizia. Non ci sono invece statistiche per le strutture di detenzione di avvocati e spesso vengono fatte oggetto di maltrattamenti, che in alcuni casi possono essere qualificati come atti di tortura2. Il 31 maggio 2018, poi, la Corteeuropea ...
Leggi Tutto
La “riforma Orlando” sul processo penale
Giorgio Spangher
È largamente condivisa l’opinione che la giustizia penale abbia bisogno di profonde trasformazioni, accentuatasi per i ritardi che le riforme [...] civile, l’attribuzione alla Corte d’appello della competenza in tema di rescissione del giudicato di cui all’art. 625 necessità di rispettare il diritto dell’Unione europea in materia di favorire le attività digiustizia riparativa; valorizzare il ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Il ricorso incidentale nel giudizio amministrativo di primo grado [...] “escludenti” tra giurisprudenza europea e nazionale, in www.giustizia-amministrativa.it; Quinto, P., La Cortedigiustizia anticipa l’Adunanza Plenaria, in www.giustizia-amministrativa.it; Lamberti, C., Per la CortediGiustizia l’incidentale non è ...
Leggi Tutto
Ancora sui profili di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
Non si arresta il processo volto ad ampliare l'area di operatività del principio di pubblicità delle udienze penali: nel 2015 la Corte [...] la interpretazione che dell'art.6 cit. ha dato la Corteeuropea dei diritti dell'uomo, di assicurare la possibilità di ricorso alla udienza pubblica4.
2.2 Il procedimento di esecuzione per l'applicazione della confisca
Una seconda pronuncia ha ...
Leggi Tutto
Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] al re, con il diritto di partecipare alle sedute dell'Alta Corte, corpo legislativo nonché cortedigiustizia con giurisdizione civile e penale , che si innesta a pieno titolo in quel quadro europeodi nuova riflessione sul diritto che nel XII sec. in ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...