Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] appello o davanti al giudice di pace, se si verifica la rimessione alla Corte costituzionale affinché si pronunci sulla legittimità di una norma di legge o alla Cortedigiustizia dell’Unione Europea per l’interpretazione di una norma comunitaria ecc ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] all’evolversi delle legislazioni nazionali da un lato e a completarlo grazie ai progressi dovuti alle sentenze della Cortedigiustizia delle Comunità europee dall’altro. Tali modifiche hanno accresciuto la complessità delle regole comunitarie ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia per a. s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di [...] la corretta e tempestiva attuazione degli obblighi comunitari derivanti da direttive e da sentenze di condanna in procedimenti d’infrazione (Cortedigiustizia dell'Unione Europea). La l. 86/1989 è stata sostituita dalla l. 11 del 4 febbraio 2005 ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] case patrizie del 18° sec., di puro stile francese, come anche il palazzo diGiustizia (1712). Tra le costruzioni moderne: il vastissimo palazzo della Società delle Nazioni (1929-37), poi sede degli uffici europei delle Nazioni Unite e il tecnologico ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per [...] . Un’indicazione al riguardo è emersa dalla giurisprudenza della Cortedigiustizia dell’Unione Europea, la quale, sulla base del principio di non discriminazione ha stabilito che non vi è preminenza della legge del foro nell’attribuzione ...
Leggi Tutto
Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio
Organizzazione internazionale a carattere regionale, oggi estinta, che ha costituito il primo passo nel processo di integrazione europea.
Istituita con il Trattato [...] competenze di controllo, un’Assemblea comune con poteri consultivi e di controllo politico e una Cortedigiustizia (potere di durata di 50 anni, si è avuta la graduale integrazione delle competenze della CECA nelle competenze dell’Unione Europea ...
Leggi Tutto
Il termine pubblica amministrazione evoca sia l’attività dell’amministrare pubblico, sia gli apparati titolari di tale funzione.
Profili storici e comparatistici. - Storicamente, l’amministrazione pubblica [...] e ordine pubblico, difesa, giustizia, relazioni con l’estero). organismi internazionali e dalla Comunità Europea, hanno imposto in diversi paesi Corte dei Conti (Corte Cost. n. 466/1993); se è in mani private, l’impresa è sostanzialmente al di fuori ...
Leggi Tutto
Stato
Sergio Bartole
(XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839)
Riforme istituzionali
Leggi di revisione della Costituzione
Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] partecipazione dell'Italia all'Unione Europea. In chiusura troviamo i titoli sulla giustizia e sulle garanzie costituzionali. e per quelli di impugnazione delle determinazioni consiliari amministrative - una Cortedigiustizia della magistratura. Ma ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] cospicua massa di emigrati sul suolo americano: su di un totale europeodi 31.674. fu, dopo lunga lotta, convalidata dalla Corte suprema il 18 febbraio 1935) e furono di stabilire che "il Negro, come gruppo sociale, viene in contatto con la giustizia ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] Italia. Profittando della tensione europea, il 7 marzo 1936 di diritto penale, nominata dal ministro della Giustizia su ordine di A. Hitler, sta lavorando alla formazione di un progetto di , la Corte dei conti, l'ufficio del Reich di soprintendenza per ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...