Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] sia gli ebrei, ma la popolazione di origine europea si presentava nel complesso omogenea. successivo, nel quale la Corte Suprema invalidò alcuni provvedimenti che rigorosissimo, inculcando il terrore della giustizia divina con sermoni che spinsero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] vittoria del Partito della giustizia e dello sviluppo consentì la nomina di Gül alla presidenza e rafforzò la leadership di Erdoğan, che poté riprendere il cammino di riforme necessarie all’ingresso della Turchia nell’Unione Europea e procedere al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di una nuova formazione alla sua sinistra, il Partito del lavoro e della giustizia rispetto alle politiche del 2017 e alle europee del 2014, mentre i socialdemocratici sono scesi .). Gli artisti si spostano dicorte in corte e, nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] e la giustizia; furono abolite la tortura (1776) e la pena di morte un sistema interregionale di trasporti a scala europea. Intorno a esso dal 1497 da G.A. Amadeo; la parte centrale, con la grande corte e la chiesa (1625-49), è dovuta a F. Richini, F ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Marco offrono naturalmente le loro migliori energie), musicisti di fama europea, e dal Willaert in poi tale fulgore non e una cortedigiustizia: Godono con tutti i sudditi residenti di foro privilegiato; amministrano la giustizia civile, quella ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] ) e tale sua funzione europea si è conservata fino ad con qualche interruzione, come violoncellista e compositore dicorte; nel 1700 compare anche con una Festa digiustizia e nel febbraio 1934 con un tentativo da parte del partito socialdemocratico di ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] di ministri. Cominciò allora il movimento di resistenza contro l'invasore. L'Alta Cortedigiustiziadi tipo britannico, individualistico e umanistico da lui propugnato, ravvisò il proprio orientamento definitivo. Critico della letteratura europea ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] a, condannato dai Paesi arabi e da molti governi europei. Dopo la distruzione di quasi tutti gli edifici del complesso, il 29 degli Stati Uniti e i verdetti dell'Alta cortedigiustizia israeliana obbligarono il governo a riconsiderare alcuni brevi ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] a, condannato dai Paesi arabi e da molti governi europei. Dopo la distruzione di quasi tutti gli edifici del complesso, il 29 degli Stati Uniti e i verdetti dell'Alta cortedigiustizia israeliana obbligarono il governo a riconsiderare alcuni brevi ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] mentre l'inglese è la lingua europeadi uso ufficiale (ma l'italiano continua Eritrea. Nell'amministrazione della giustizia è riconosciuta la validità legislativo etiopico in funzione federale. Al disopra di tale corte, in appello, c'è il tribunale ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...